Julio Libonatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 87.9.111.194 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Etichetta: Rollback
Riga 51:
|AnnoMorte = 1981
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore|Cittadinanza, doppia argentino e italiano
|Nazionalità = argentino
|Naturalizzato =
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
Riga 62:
=== Club ===
Julio Libonatti, nato da genitori italiani, dopo essersi formato nel Belgrano di Rosario, inizia la sua carriera di calciatore professionista nell'altra squadra della sua città natale, il [[Club Atlético Newell's Old Boys|Newell's Old Boys]]. Il suo gioco funambolico e lo spiccato senso del gol porteranno Julio a diventare un idolo dei tifosi rossoneri col soprannome di ''matador''.
Nell'estate del 1925, grazie alla leggeconvenzione che consente e consentiva anche allora ai figli di italiani di fruire della doppia cittadinanzanazionalità, viene tesserato dal [[Torino Football Club|Torino]].
[[File:Trio delle meraviglie.jpg|thumb|left|Baloncieri, Libonatti e Rossetti formavano ''il trio delle meraviglie'']]
Anche in Italia diventa presto un beniamino dei tifosi. Oltre alle doti funamboliche, tipiche dei calciatori argentini, ''Libo'' ha un'intelligenza tattica che gli consente di offrire spettacolari palloni da rete (in futuro verranno chiamati ''[[Assist (calcio)|assist]]'') ai due [[Centrocampista#Offensivi|interni]]. Nei granata l'interno che sfrutta al meglio il gioco di Libonatti è [[Gino Rossetti]]. Da non dimenticare è che in quel Torino gioca anche un grande tessitore della linea d'attacco, il cervello della squadra, [[Adolfo Baloncieri|Adolfo ''Balon'' Baloncieri]]. I tre diventano un tutt'uno.
Riga 78:
In [[Argentina]] a diciotto anni veste già la maglia [[Nazionale di calcio dell'Argentina|biancazzurra]] arrivando a totalizzare 15 presenze, 8 reti e vincendo la [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|Coppa America del 1921]].
 
Nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]], invece, grazie allaal doppiasuo cittadinanza (argentina e italiana)status, è il primo [[oriundo]] a vestire la maglia azzurra, il 28 ottobre 1926. Collezionerà 17 presenze e 15 reti.
 
=== Vita privata ===