Adelaide di Borgogna (imperatrice): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
|||
Riga 73:
Adelaide all'età di sei anni circa rimase orfana di padre.<br />Mentre il fratello, Corrado il Pacifico, con la protezione del [[re di Germania]], [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], subentrava al padre, come re di Arles, in quello stesso anno ([[937]]), il [[12 dicembre]], secondo Liutprando, sua madre, Berta sposò il [[re d'Italia]], [[Ugo di Provenza]]<ref name=LIUTPRANDI/> ([[880]]- [[947]]), mentre Adelaide, ancora bambina, veniva fidanzata al figlio di Ugo, [[Lotario II d'Italia|Lotario]]<ref name=LIUTPRANDI/>, che, secondo il ''Regum Italiæ et Imperatorum Catalogi, ex codice Ambrosiano O. 53'', era stato associato al trono da suo padre, nel [[926]]<ref name=Ambrosiano>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=216&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Regum Italiæ et Imperatorum Catalogi, ex codice Ambrosiano O. 53. riga 15, p. 216] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141031001444/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000870.html?pageNo=216&sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |date=31 ottobre 2014 }}</ref>, mentre, secondo il cronista, [[Liutprando da Cremona]], Lotario era stato associato al trono, solo nel [[937]]<ref name=Liudpran>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00329.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germanica Historica, tomus III: Liudprandi Antapodosis IV. par. 2, p. 316] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141030172105/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000870_00329.html?sortIndex=010%3A050%3A0003%3A010%3A00%3A00#ES |date=30 ottobre 2014 }}</ref>.
Adelaide, all'età di 16 anni, poi sposò Lotario, nel [[947]]. Ben presto Adelaide guadagnò fama di cristiana esemplare; soprattutto per il grande amore verso i più poveri e gli emarginati.<br />Adelaide rimase vedova dopo circa tre anni. Infatti Lotario morì, nel [[950]], probabilmente avvelenato da [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]], [[Anscarici|margravio d'Ivrea]]<ref name=LOTHAR>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ITALY,%20Kings%20to%20962.htm#LotharKingItalydied950 #ES Foundation for Medieval Genealogy : re d'Italia - LOTHAR)]</ref>, che gli succedette sul trono d'Italia, il [[15 dicembre]]<ref name=ADELAIS/>. Berengario avrebbe voluto che Adelaide, che reclamava per sé il trono d'Italia, in quanto erede di un precedente re d'Italia (suo padre)<ref name=ADELAIS/>, si unisse in matrimonio con il suo figlio primogenito, [[Adalberto II d'Ivrea|Adalberto]]; in particolare, la moglie di Berengario, [[Willa III d'Arles|Willa]] si sarebbe comportata con crudeltà nei confronti di Adelaide di Borgogna, che fu imprigionata, nel [[951]], nel castello di [[Lierna]] sul [[lago di Como]]<ref name=Thietmari>{{la}} [http://www.mgh-bibliothek.de/thietmar/edition/text.html?#ES Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, liber II, par. 5, p. 42]</ref>, quindi trasferita nella [[Rocca di Garda]]<ref>[https://books.google.it/books?id=e7k3AAAAcAAJ&pg=PA102&dq=rocca+di+garda%2Badelaide&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEr8fA_vPQAhUHchQKHcrACCwQ6AEIKTAB#v=onepage&q=rocca%20di%20garda%2Badelaide&f=false Delle origini del dominio tedesco in Italia con documenti inediti e rari.]</ref>. Qui, secondo lo storico e vescovo cattolico tedesco [[Tietmaro di Merseburgo]], per volere della stessa Willa
[[File:Ottonen Adelheid.jpg|thumb|left|Lapide commemorativa di Adelaide a [[Magdeburgo]], in Piazza della Cattedrale.]]
|