Il codice Rebecca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore
Elimino doppie spaziature.
Riga 24:
 
== Ideazione ==
Il romanzo trae parzialmente ispirazione da un fatto realmente accaduto. Mentre faceva ricerche per il suo precedente romanzo ''[[La cruna dell'ago]]'', verso la fine degli anni '70, Ken Follett scoprì la storia di Johannes Eppler, una spia [[Nazionalsocialismo|nazista]] con un background culturale per metà tedesco e metà arabo, essendo nato in [[Germania]] e cresciuto in [[Egitto]] dopo che sua madre si risposò con un ricco egiziano. Eppler operava in una barca sulle rive del [[Nilo]], aiutato nel suo lavoro di spionaggio da una soubrette, e usava un sistema di codici basato sul romanzo di [[Daphne du Maurier]] ''[[Rebecca, la prima moglie (romanzo)|Rebecca]]''.
 
Come si può quindi dedurre, il personaggio di Alex Wolff è ampiamente ispirato alla figura di Eppler. Tuttavia, mentre nella realtà Eppler alla fine distrusse la sua radiotrasmittente per costruirsi una vita con una prostituta ebrea, Alex Wolff è fortemente devoto alla causa nazista e pronto a tutto pur di portare a termine la sua missione. Inoltre, la missione di Wolff nel romanzo è molto più determinante, ai fini degli equilibri della guerra, di quanto lo fu nella realtà il lavoro di Eppler.