Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m il il
Riga 361:
Il modello in [[scala H0]] dell'835 fu realizzato nel 1954 dalla [[Rivarossi]] e costituì la prima riproduzione realistica di una locomotiva a vapore italiana<ref>[http://www.rivarossi-memory.it/Riva_Loco_Italiane/Riva_Gr_835.htm ''Locomotiva a Vapore 0-3-0 Gr. 835''].</ref><ref>[http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_1954/Catalogo_1954.htm ''Catalogo generale di vendita 1954'', Como, Rivarossi, 1954, p. 10].</ref>.
 
Rimase in catalogo fino al 1964. Nel 1967 fu sostituito da una versione semplificata ed "economica"<ref>[http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_J_1967/Catalogo_J_1967.htm ''Catalogo Serie Junior 1967'', Como, Rivarossi, 1967, p. 4].</ref>, rimasta in produzione fino al 19861987 con diverse migliorie<ref>[http://www.rivarossi-memory.it/Cataloghi_pubblicati/Catalogo_1986/Catalogo_1986.htm ''Catalogo generale di vendita 1986'', Como, Rivarossi, 1986, p. 27].</ref>. Nel 1995 il modello riapparve completamente riprogettato, nella scala 1:87 corrispondente al vero rapporto di riduzione normato per la scala H0, e allineato ai livelli di qualità correnti<ref>''Prove e misure. Locomotiva FS 835. Rivarossi H0'', in ''I treni'', 17 (1995), n. 168, pp. 40-43.</ref><ref>''Mondo modellistico. La regina delle manovre'', in ''I treni'', 32 (2011), n. 334, p. 58.</ref>.
 
Tra i modelli delle ditte artigianali di "fascia alta" si cita quello della [[Fulgurex]] del [[2009]]<ref>Benedetto Sabatini, ''Fiera di Norimberga 2008. A grande richiesta ritornano i '70'', in ''Tutto treno'', 21 (2008), n. 217, pp. 50-51.</ref><ref>Redazione Modellismo, ''Fulgurex H0. 835, locotender di gran classe'', in ''Tutto treno'', 22 (2009), n. 233, pp. 48-49.</ref>.