Volongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliamento voce
Riga 31:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Volongo nella provincia di Cremona
}}
'''Volongo''' (''Ulònch'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Milano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 491 abitanti della [[provincia di Cremona]], in [[Lombardia]]. Assieme a [[Ostiano (Italia)|Ostiano]] è uno dei due municipi della provincia cremonese ad estendersi a settentrione del fiume [[Oglio]]. Dal 1785 al 1817 venne aggregato al vicino comune di [[Ostiano]]. Mentre fino al 1872 faceva parte della [[provincia di Brescia]].
 
Il comune di Volongo è compreso all'interno del [[Parco dell'Oglio Sud|Parco dell'Oglio sud]].
Dal 1785 al 1817 venne aggregato al vicino comune di [[Ostiano]].
 
Fino al 1872 faceva parte della [[provincia di Brescia]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Confluenza Gambara-Oglio.jpg|sinistra|miniatura|231x231px|Confluenza del fiume Gambara nel fiume Oglio all'altezza di Volongo]]
Il territorio di Volongo è sostanzialmente pianeggiante e di carattere prevalentemente agricolo. Sul territorio ha avuto in passato notevole importanza la coltivazione del [[lino]] e del [[Riso (alimento)|riso]], grazie alla grande disponibilità idrica apportata dai due vicini fiumi e dai canali da essi derivati. Oltre alle coltivazioni principali vi erano colture secondarie come quella del gelso allo scopo della bachicoltura ossia l'allevamento del [[Bombyx mori|baco da seta]]. Attualmente il territorio di Volongo risulta essere protetto a livello regionale, in quanto rientrante all'interno del [[Parco dell'Oglio Sud|Parco di interesse regionale dell'Oglio sud]]. L'area lungo il fiume Oglio è inoltre compresa all'interno dell'[[Ecomuseo Valli Oglio Chiese|Ecomuseo delle valli dell'Oglio e del Chiese]].
 
=== Idrografia ===