Nāga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
 
==Caratteristiche==
I naga sono particolarmente popolari nel Sud dell'India, dove si crede che donino fertilità ai loro fedeli. Secondo leggende indù, sono servi di [[Varuna]], dio vedico delle tempeste, e si dividono in Manasa, Mucilinda, Shesha, e Vasuki. I naga vivono nel [[Patala]], il settimo regno degli Inferi [http://www.mythfolklore.net/india/encyclopedia/patala.htm], e sono discendenti di [[Kashyapa]] e [[Kadru]]; sono nemici giurati dei [[garuda]], una razza divina di aquile. La parola Naga viene dal [[sanscrito]], e "nag" significa ancora "serpente" in molte [[lingue dell'India]]; si può osservare che "nag" o "nak" o "nakh" è parente del [[semita]] ''nachash'' e forse dell'inglese ''snake''.
 
Sono anche considerati spiriti della natura, protettori di fonti, pozzi e fiumi; portano la pioggia, e quindi fertilità, ma anche disastri come inondazioni e alluvioni. Secondo alcune leggende, diventano pericolosi quando gli esseri umani danneggiano l'ambiente o mancano loro di rispetto. Vista la loro affinità con l'acqua, si dice che gli ingressi alle loro città sotterranee siano nascosti sul fondo di pozzi, laghi e fiumi profondi.