Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 166:
:::::::::::::::::::::<small>Rispondo solo in merito al contesto (non agli OT).</small> La mia modifica (ossia annullamento del tuo spostamento), come contestualmente da me motivata e poi già più volte spiegata, è corretta: in quanto hai attuato uno spostamento non mutuato dalla decisione comunitaria -se si apre una discussione non lo si fa per mera "prassi", ma ci si deve anche attenere oltre che confrontare- pertanto (ed è palese dalla lettura) dalla discussione tutt'ora in corso (così come le precedenti) non traspare l'approvazione della comunità per la tua proposta di spostamento. <small>Se vuoi trattate di altre cose specifiche -che esulano la presente- (4^ volta che lo ripeto) sei invitato gentilmente con buon senso e spirito collaborativo ad aprire una discussione ''ad hoc''.</small> Grazie --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:59, 2 giu 2020 (CEST)
::::::::::::::::::::::Ascolta... il tuo ragionamento, così descritto, è perfettamente corretto e fila liscissimo. Non avrei nulla da obiettare. Che cosa c'è di sbagliato? Che la mia non è e non è mai stata una «proposta» (leggere per verificare), perché non contiene alcun elemento di originalità o di novità: è una semplice e ovvia applicazione delle regole vigenti. Se fosse una proposta originale, lo vedo anch'io che non c'è consenso, e ovviamente non mi lagnerei. Ma non lo è. Qui c'è a monte una regola esistente, e qui, avendo annullato e bloccato la mia modifica, tu la stai violando, senza consenso. La regola (la regola approvata e vigente, finché non c'è un nuovo consenso per la non-applicazione) dice una cosa: «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)». In questo caso, la diffusione di entrambi i termini è troppo scarsa per essere realisticamente dirimente. Ma non c'è dubbio su quale dei due termini «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente». Sosterresti realisticamente che, posto davanti al simbolo «‽» un italofono (e solo italofono, non anche anglofono) lo assocerebbe al nome ''interrobang'' piuttosto che a ''punto esclarrogativo''? --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 17:47, 2 giu 2020 (CEST)
:::::::::::::::::::::::Definiscila proposta o sinonimo che preferisci, la 'sostanza' non cambia: lo spostamento non è stato avallato dalla comunità e la discussione 8invero(invero, le discussioni) parla(-no) chiaro. ''Idem'' dicasi per la tua motivazione che permane tua personale (molteplici utenti ti han già illustrato l'opposto) in quanto «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)», al contrario parrebbe più verosimile e soprattutto "durevole nel tempo" che l'utente trovi famigliare (a rafforzarlo v'è pure la globalizzazione/diffusione-influenza dell'inglese nelle altre lingue) il termine "interrobang". Inoltre, hai già più volte illustrato (allo sfinimento, aggiungerei dacché vai riproponendo la medesima cosa: 1 oramai già nota 2. cui molteplici utenti ti han dato risposta) la tua posizione, portando un testo recente che menziona il mero termine, in un'unico libro per Windows 10; tra le varie risposte troverai quelle "spinte da buon senso" che ti han già reso manifesto (non che la tua posizione sia sbagliata di per sé) come quel singolo testo sia troppo poco per determinarne la diffusione e la rilevanza (al limite ingiusto rilievo), per cui ti si è semplicemente detto che -semplifico- "s'attenda nell'attesa di sviluppi futuri" se tra X giorni/mesi/anni vi saranno idonee fonti a comprovarlo [e non prevedendo il futuro non possiamo stabilirlo ora]. Quindi: perché tutta questa fretta (?!) Si ricorda come essa sia di rado affine e proficua al progetto; a maggior ragione laddove da discussioni in corso da diversi anni evidenzino un parere maggioritario della comunità per l'uso d'un termine piuttosto che l'altro. <small>P.s. quel che correliamo noi 'singoli' al simbolo ‽ è un mera costatazione individuale e le discussioni con la comunità servono, appunto, a chiarire quando vi sono situazioni come la presente: le risposte le hai già avute. Chiedo cortesemente di non tornare su punti già affrontati e dare tempo e modo agli utenti di potersi informare, esprimere ecc. (se e quando lo vorranno) senza doversi trovare continui interventi pressoché identici frammisti alle varie risposte. Ripeto sii collaborativo e dotato di buon senso: davvero, tali azioni creano solo confusione e non aiutano affatto i lettori (i quali rischiano, invece, di distrarsi/annoiarsi/infastidirsi per cui poi non rispondono e ci privano del loro intervento); oltre a risultare un comportamento poco educato</small> Grazie per l'attenzione. Auguro buona serata --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 19:23, 2 giu 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Interrobang".