Linguistica romanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Riga 408:
=== Arabo ===
 
L'Impero Romano, grazie alla conquista di una striscia settentrionale di deserto, ebbe contatti lievi anche con la lingua araba. Quando gli arabi conquistarono la penisola iberica nel 711 e la Sicilia nell'827, però si venne a creare una Romània arabica costituita principalmente da Spagna e Sicilia tra le quali la città di Siviglia rimase sotto il dominio arabo per 536 anni e Palermo per quasi 250 anni; la popolazione di questi territori, arricchitainvasa da immigrati arabi e di altre province orientali, apprese e interiorizzò la lingua araba: in queste zone l'arabo è un vero e proprio sostrato della lingua romanza. Oltre ciò, sia il commercio, sia l'interesse per la cultura araba, determinarono un influsso di questa lingua nel romanzo. La Spagna possiede un elevatissimo numero di parole di origine araba come ''alcalde'' (sindaco) che proviene da ''al-qâdî'', ''arroz'' (riso) da ''ae-ruzz'', in Sicilia si trovano arabismi come ''[[Calatafimi Segesta|Calatafimi]]'' (forte di Eufemio), ''[[Buscemi]]'', ''[[Favara]]'', ''[[Marsala]]'' (porto di Alì).
 
=== Tedesco e inglese ===