Symbel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
traduzione più fedele Etichetta: sospetto wikilink esterno a it.wiki |
||
Riga 13:
[[Snorri Sturluson]] fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione di [[Ingjald]]r al trono di suo padre [[Anund]]:
{{Citazione|Era costume di quei tempi che, alla festa funeraria<ref>Era d'uso effettuare una cerimonia commemorativa separatamente alla cerimonia di sepoltura, che consisteva essenzialmente nel bere alla memoria del defunto. Nel caso di re o jarl, fungeva anche da cerimonia di insediamento, con l'elenco dei propositi del nuovo sovrano o signore.</ref> per re o [[jarl]], il suo erede rimanesse sul gradino di fronte al trono finché il ''bragarfull'' non veniva portato dentro; poi si sarebbe alzato e, di fronte al ''bragarfull'', avrebbe fatto un giuramento solenne, per poi berne il contenuto. Al che si poteva sedere sul trono del padre ed entrare in pieno possesso dell'eredità dopo di lui. Così fu fatto in tale occasione. Quando fu l'ora del ''bragarfull'', Ingjaldr si mise in piedi, accettò il largo corno
==Etimologia==
| |||