Joseph Wirth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 38:
In seguito alle dimissioni di [[Matthias Erzberger]], fu nominato cancelliere [[Hermann Müller]] di Friburgo, che lo nominò proprio successore come ministro delle finanze. Durante il successivo governo [[Konstantin Fehrenbach|Fehrenbach]], Wirth si occupò del tema delle riparazioni di guerra. Alle dimissioni di Fehrenbach in seguito all'Ultimatum di Londra, in cui si dovettero accogliere le richieste di riparazione, Joseph Wirth ascese alla carica di Cancelliere.
Nel maggio [[1921]], in qualità di portavoce del centro sinistra prestò giuramento - all'età di 41 anni - come più giovane Cancelliere tedesco, record tuttora vigente. In un primo momento mantenne anche la carica di ministro delle Finanze. Il suo governo si è basò sulla cosiddetta ''[[Coalizione di Weimar|Weimarer Koalition]]'' (Coalizione di Weimar) dei partiti centristi: [[Partito Socialdemocratico di Germania|SPD]], [[Partito di Centro Tedesco|Zentrum]] e [[Partito Democratico Tedesco|DDP]]. Il Governo Wirth I decise in breve tempo per l'adozione
Il 20 marzo [[1921]] si era tenuto in Alta [[Slesia]] una referendum sul mantenimento della regione in seno alla Germania, in cui una maggioranza del 60% optò per rimanere nei confini preesistenti. La [[Società delle Nazioni]] aveva infatti previsto come possibilità all'interno del [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] la distribuzione della regione - industrialmente molto importante - tra [[Germania]] e [[Polonia]]. Come segno di protesta da parte del governo tedesco contro la decisione, irrispettosa del concetto di [[Autodeterminazione dei popoli]], il primo governo Wirth rassegnò le dimissioni nell'ottobre 1921.
|