Alpino (località): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo wikilink |
|||
Riga 67:
[[File:Alpino (località) - Villa Pica-Alferi (Oggi Villabella).jpg|miniatura|Villa Pica-Alferi (oggi Villabella)]]
[[File:Villa Talamona.jpg|miniatura|Villa Talamona (Oggi)]]
Grazie al suo panorama, al suo [[clima]], e alla vicinanza con la cima del [[Mottarone]] e la riva del [[Lago Maggiore]], questa località è diventata – sin dalla metà del [[XIX secolo]] – meta turistica di molti escursionisti, aristocratici italiani ed europei e artisti; molti furono i [[Pittore|pittori]] e i [[Musicista|musicisti]] che vi trovarono ispirazione per le loro opere<ref name=":2" />. Tra i [[pittori]] naturalisti lombardi e milanesi che soggiornarono in questa località si possono ricordare: [[Filippo Carcano]] e [[Uberto Dell'Orto]], tra i primi; e poi via via [[Mosè Bianchi]], [[Achille Formis]], [[Pompeo Mariani]], [[Ernesto Bazzaro]], [[Eleuterio Pagliano|Eleuterio Fagliano]], [[Leonardo Bazzaro]], [[Eleuterio Pagliano]], [[Eugenio Gignous]] e [[Paolo Sala]]<ref name=":2" />. Ai pittori seguirono poi i musicisti: [[Ildebrando Pizzetti]], [[Arturo Toscanini]]<ref>{{Cita libro|autore=Andrea Della Corte|titolo=Arturo Toscanini|anno=1989|editore=Edizioni Studio Tesi|città=Torino|p=202|ISBN=88-7692-223-7}}</ref>, [[Gianandrea Gavazzeni]], [[Ruggero Leoncavallo]], [[Guido Cantelli]], [[Giovanni Anfossi (
=== Le ville ===
Con il tempo, a partire dal [[1890]] e i primi due decenni del [[XX secolo|novecento]], diversi personaggi illustri ([[Nobiltà|nobili]], [[Pittore|pittori]], [[Musicista|musicisti]]) e ricche famiglie lombarde-piemontesi decisero di costruire proprio all'Alpino varie ville di prestigio con parco<ref>{{Cita web|url=http://www.illagomaggiore.it/it_IT/23349,Poi.html|titolo=Alpino-Stresa|autore=|data=|accesso=16 maggio 2016}}</ref>, tra le quali:
Riga 73:
* '''Villa Bazzaro''': fatta costruire nel [[1894]] dal [[pittore]] milanese [[Leonardo Bazzaro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.clponline.it/mostre/leonardo-bazzaro-la-dolce-vita-en-plein-air|titolo=LEONARDO BAZZARO. La dolce vita en plein air|autore=|data=|accesso=10 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archiviodelverbanocusioossola.com/2011/03/22/leonardo-bazzaro/|titolo=Leonardo Bazzaro, maestro di naturalismo a Gignese|autore=|data=|accesso=13 giugno 2016}}</ref>. Per oltre quarant'anni (fino all'anno della sua morte, [[1937]]) [[Leonardo Bazzaro]] vi soggiornò insieme a sua moglie Corona Douglas Scotti, sia in [[estate]] sia, delle volte, durante l'[[inverno]]<ref>{{Cita web|url=http://docplayer.it/13613645-A-cura-di-francesco-luigi-maspes-elena-orsenigo-23-ottobre-20-dicembre-2015-gallerie-maspes-via-manzoni-45-20121-milano.html|titolo=a cura di Francesco Luigi Maspes Elena Orsenigo 23 ottobre - 20 dicembre 2015 Gallerie Maspes via Manzoni, 45 20121 Milano|autore=|data=|accesso=10 giugno 2016}}</ref>. Nei suoi periodi di villeggiatura all'Alpino, più volte ospitò familiari e alcuni aspiranti artisti tra i quali: Alfredo Pariani, [[Alessandro Gallotti]], Alina Orio, Cornelia Risi e Lucia Crotti<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://archiviodelverbanocusioossola.com/2011/03/22/leonardo-bazzaro/|titolo=Leonardo Bazzaro, maestro di naturalismo a Gignese}}</ref>.
* '''Villa Ticozzi''': fatta costruire in puro [[Art Nouveau|stile Liberty]] tra il [[1905]] e il [[1907]] dall'[[avvocato]] milanese Giano Ticozzi, grazie alla passione per l'Alpino trasmessagli dal suocero che, sul finire dell'[[XIX secolo|Ottocento]], aveva fatto edificare Villa Faini<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|autore=Musei civici di Monza|titolo=Pompeo Mariani, 1857-1927: poesia della natura, fascino della mondanità|anno=2002|editore=Silvana|città=|p=39|pp=223|ISBN=88-8215-348-7}}</ref>.
* '''Alpe Tina - Villa Anfossi''': è stata costruita tra il [[1907]] e il [[1908]] dal celebre architetto [[Fausto Bagatti Valsecchi]] per volere di [[Giovanni Anfossi (
* '''Villa Pica-Alfieri''' (oggi '''La Rugiada'''): edificata sulla sommità di un poggio nel periodo [[1912]]-[[1914]], in essa vi soggiornarono - fino a un mese l'anno - Ferdinando e la moglie Laura Pica Alfieri, entrambi di [[nobili]] origini<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://fondazionepicaalfieri.ch/index.php?option=com_content&task=view&id=26&Itemid=40|titolo=Il periodo luganese|autore=|data=|accesso=16 maggio 2016}}</ref>.
* '''Villa Gandini''' ('''Miorini'''): progettata e costruita nei primi anni del [[XX secolo|novecento]] dall'ingegnere Riccardo Gandini, questa in seguito verrà acquistata da Alberto Miorini per realizzare una tenuta agricola. Tra il [[1927]] e il [[1932]], la villa è stata presa in affitto, per diversi periodi, da [[Arturo Toscanini]] il quale vi soggiornerà spesso insieme al suo discepolo prediletto [[Guido Cantelli]]<ref name=":2" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita libro|autore=Andrea Della Corte|titolo=Arturo Toscanini|anno=1989|editore=Edizioni Studio Tesi|città=|p=202|ISBN=88-7692-223-7}}</ref>.
|