Symbian OS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Diffusione: rivista e aggiornata tutta la parte
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
}}
 
'''Symbian OS''' è stato un [[sistema operativo]] per [[dispositivo mobile|dispositivi mobili]], prodotto da [[Symbian Foundation]]. Il suo sviluppo è stato supportato da [[Accenture]] dal 2012 al 2016 ma, dopo l'acquisto da parte di [[Microsoft]] della divisione Devices & Service di [[Nokia]] che comprendeva anche lo sviluppo di questo OS, nessun hardware lo supporta più.
Il suo sviluppo è stato supportato da [[Accenture]] dal 2012 al 2016, ma, dopo l'acquisto da parte di [[Microsoft]] della divisione Devices & Service di [[Nokia]], che comprendeva lo sviluppo di questo OS, nessun hardware lo supporta più.
 
== Storia ==
Line 27 ⟶ 26:
Nel giugno del [[2008]] Nokia comunicò l'intenzione di rilevare le quote azionarie delle altre società al fine di divenire l'unico proprietario del sistema operativo, e una volta completata l'acquisizione di renderlo [[open source]] con la creazione di [[Symbian Foundation]]: essa sarebbe stata formata dai vecchi proprietari e aperta ad altri produttori, e si sarebbe occupata di unificare tutte le interfacce in una nuova release del sistema operativo e gestirne l'apertura agli sviluppatori esterni.<ref>{{cita web|url=http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian|titolo=Nokia acquista Symbian e crea la Foundation|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080926151513/http://www.vnunet.it/it/news/2008/06/24/nokia_acquista_symbian|dataarchivio=26 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/ilmiomac/aA33059/nokia_compra_symbian_e_la_trasforma_in_progetto_open_source.shtml|titolo=Nokia compra Symbian e la trasforma in progetto open source}}</ref> Symbian dal 4 febbraio 2010 è diventato un sistema operativo [[Software libero|libero]]. Inoltre, anche la documentazione relativa alle [[Application programming interface|API]] fu resa disponibile pubblicamente.
 
L'11 febbraio 2011 Nokia e il suo nuovo CEOAD Stephen Elop scelsero di adottare sul proprio hardware il nuovo sistema operativo di Microsoft, Windows Phone 7, come "piattaforma principale" affiancando la piattaforma Symbian. Il 5 aprile 2011 Nokia annunciò un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120316105331/http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ |data=16 marzo 2012 }}</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref>
Il 5 aprile 2011 Nokia annunciò un cambiamento nei criteri necessari per contribuire al progetto, trasformandolo da un progetto libero a codice aperto a un progetto dove solo le aziende potranno collaborare al suo sviluppo.<ref>[http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ Not Open Source, just Open for Business] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120316105331/http://symbian.nokia.com/blog/2011/04/04/not-open-source-just-open-for-business/ |data=16 marzo 2012 }}</ref><ref>[http://www.pianetatech.it/cellulari/software/sistemi-operativi/symbian-un-open-source-a-meta-il-codice-sorgente-torna-a-nokia.html Symbian, un open source a metà: il codice sorgente torna a Nokia]</ref>
Il 27 aprile 2011 [[Nokia]] annunciò che lo sviluppo della piattaforma Symbian sarebbe stato commissionato alla società [[Accenture]], già da tempo partner strategico della società finlandese. L'accordo prevedeva il passaggio di circa 3.000 dipendenti da Nokia ad Accenture.<ref>{{cita web|url=http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427|titolo=Nokia esternalizza Symbian ad Accenture|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430031855/http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLDE73Q0QF20110427|dataarchivio=30 aprile 2011}}</ref>
 
Line 48 ⟶ 46:
 
== Versioni ==
*'''Symbian OS ''6'''. È del [[2001]] la prima versione del sistema operativo con il nuovo nome. Viene aggiunto il supporto al [[Bluetooth]].
** Con la release ''6.2'' era possibile trasferire via [[Bluetooth]]/[[IrDA]] qualsiasi tipo di file, da una suoneria a un installer di un programma. Il primo cellulare con sistema "aperto" fu il [[Nokia 9210]]. Fu introdotta la strategia delle differenti interfacce per diversi costruttori e tipi di dispositivi (con o senza tastiera, con tastiera estesa, etc).
*'''Symbian OS ''7'''. Nel [[2003]] con questa release vennero aggiunti il supporto a [[EDGE (telefonia)|EDGE]] e [[IPv6]]. Con la versione 7.0 i file .mid, .sis, .java e .mp3 sono diventati oggetti protetti e non inviabili tramite la normale funzione del telefono (ma non tramite programmi aggiuntivi, basta infatti rinominare l'estensione del file da inviare per esempio come nomefile.txt con un semplice programma come FExplorer), per evitare la riproduzione illegale di contenuti. Ma il formato .midi, presumibilmente per una dimenticanza dei programmatori, è inviabile.
*'''Symbian OS ''8'''. Uscì nel [[2004]] con nuove [[Application programming interface|API]] per il supporto a [[CDMA]], [[3G]], data [[streaming]], [[DVB-H]], [[Open GL]] ES. È stato prodotto con due kernel differenti: EKA1 e EKA2. Dalla versione 8 anche il formato .midi è risultato protetto e quindi non inviabile ad altro apparecchio.
*'''Symbian OS ''9'''. Si sceglie di sviluppare solo il kernel EKA2, perdendo parte della retrocompatibilità.
**La versione ''9.1'' esce nel [[2005]] con molte caratteristiche di sicurezza e il supporto a bluetooth 2.0.
**La release ''9.2'' esce nel primo quadrimestre del 2006, è completamente retrocompatibile con tutte le funzionalità e i programmi della versione precedente, introduce il supporto alla lingua vietnamita, supporto alla OMA Device Management 1.2.
**La versione ''9.3'' distribuita il 12 luglio del [[2006]] include miglioramenti nella gestione della memoria, il supporto nativo per [[Wi-Fi]] e gli aggiornamenti tramite la via OTA<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/4062_Symbian_OS_93.php Symbian OS 9.3]</ref>.
**La release ''9.4'' è stata annunciata nel marzo [[2007]]. Per gli High-performance smartphone il risparmio di [[Random access memory|RAM]] utilizzata è del 20-30% in meno per un'accensione più rapida di qualche secondo per quanto riguarda il sistema e del 75% in meno per i programmi. La versione introduce un [[Location-based service]] e ottimizza la ricezione del [[digitale terrestre]], ma in generale sono migliorate tutte le capacità multimediali: supporto per fotocamera (una serie di automatismi per scatti facili, immediati e perfetti), le funzionalità [[VoIP]] e il passaggio automatico dalla connettività 3G e [[GSM]] a quella [[VoIP]], e la funzionalità [[touch screen]].
**La release ''9.5'' è stata annunciata il 26 marzo [[2007]], include il supporto nativo per i dispositivi mobili per le trasmissioni televisive digitali nei formati DVB-H e ISDB-T e anche servizi di localizzazione.<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/5075_Symbian_OS_95_.php Symbian OS 9.5]</ref>
 
=== Versioni con codice aperto: ===
*'''Symbian^1''', essendo la prima release uscita nell'ottobre del 2008<ref>{{cita web|url=http://www.symbianblogs.com/history/109-symbian-1.html|titolo=Symbian 1}}</ref>, costituisce la base per la piattaforma. Incorpora Symbian OS e S60 5th Edition (che si basa su Symbian OS 9.4) e quindi non è stato reso disponibile in open source.
*'''Symbian^2''', basato su Symbian OS 9.5, venne distribuito il 1º giugno del 2010<ref>[http://www.allaboutsymbian.com/news/item/11613_First_Symbian2_phones_ship_in_.php First Symbian^2 phones ship in Japan]</ref>. Alcune porzioni sono concesse in licenza EPL, ma la maggior parte del codice sorgente è sotto la licenza proprietaria SFL e disponibile solo ai membri della Symbian Foundation.
*'''Symbian^3''', distribuito a settembre 2010 ha introdotto nuove caratteristiche come un nuovo 2D e 3D architettura grafica, miglioramenti dell'interfaccia utente e il supporto per display esterno tramite HDMI. Introduce le tre schermate personalizzabili
**'''Symbian Anna''' distribuito da Nokia nel mese di aprile 2011, include miglioramenti come ad esempio un nuovo browser, una tastiera virtuale con orientamento verticale, nuove icone e in tempo reale lo scorrimento della homescreen.
**'''Nokia Belle''' è un aggiornamento di Symbian Anna. Questa versione segna un ulteriore cambio di rotta nella strategia di branding, abbandonando il nome Symbian per questo sistema operativo. Il 24 agosto 2011, Nokia annuncia ufficialmente Belle per quattro nuovi smartphone, il Nokia 600, Nokia 603, Nokia 700, e il Nokia 701. Inoltre, annuncia che Belle arriverà su tutti i dispositivi Symbian^3 esistenti nel primo trimestre del 2012. Nokia Belle aggiunge ai miglioramenti di Anna barra di notifica a discesa, un'integrazione maggiore con il Near Field Communication (NFC), widgets di forma e grandezza variabile e aumenta ad un massimo di sei il numero di homescreen disponibili rispetto alle precedenti tre.<ref>[http://conversations.nokia.com/2011/08/24/symbian-belle-the-facts-the-features-and-the-pictures/ Symbian Belle – the facts, the features and the pictures] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111109125150/http://conversations.nokia.com/2011/08/24/symbian-belle-the-facts-the-features-and-the-pictures/ |data=9 novembre 2011 }}</ref>.
 
== Compatibilità ==
Line 73 ⟶ 71:
 
== Particolarità ==
*Alcuni telefoni, a partire dalla versione 9.1, sono stati dotati di [[acceleratore grafico]] 3D: [[Nokia N93]], [[Nokia N93i|N93i]] ''(versione 9.1)'', [[Nokia N95|N95]], [[Nokia N95 8gb|N95 8gb8GB]], [[Nokia N82|N82]] ''(versione 9.2)''. Attualmente nessun telefono basato sulla versione 9.3 ha un [[acceleratore grafico]] 3D (quindi, '''neppure''' i [[Nokia N79]], [[Nokia N85|N85]], [[Nokia N96|N96]]).
* La [[TV mobile]] e la tecnologia [[High-Speed Downlink Packet Access|HSDPA]] non appartengono ad una versione "specifica" di Symbian, ma si possono trovare su alcuni dei telefoni più o meno recenti come i [[Nokia N92]] ''(non commercializzato in alcuni Paesi, tra cui l'Italia)'' ed i [[Nokia N96]].
 
== Applicazioni ==
Per Symbian OS èera disponibile un vasto numero di programmiapplicazioni, sia gratuitigratuite che a pagamento, il che nelo farendeva un prodotto espandibile e personalizzabile. Sono stati importati inoltre numerosi giochi da console in versione Mobilemobile, adattatiottimizzati alper il telefono, e inoltre sivi haera l'integrazione del navigatore gratuito [[Ovi|Ovi Maps]]. ÈEra attualmenteanche possibile visionare e modificare direttamente dal telefono documenti dinei formati [[Microsoft Word|Word]], [[Microsoft Excel|Excel]], [[Microsoft PowerPoint|PowerPoint]], [[Outlook Express]] e [[Portable Document Format|PDF]], supportati nativamente, tramite applicazioneapplicazioni integrataintegrate (per i telefoni Symbian più recenti) o applicazione di terze parti (per i telefoni Symbianquelli più datati).
 
Dopo l'acquisizione della gestione di servizi e prodotti Nokia da parte di Microsoft dela partire dal 3 settembre 2013, in data l'11 ottobre seguente è stato annunciato che lo store Symbian saràsarebbe stato chiuso. La datachiusura definitiva della chiusura è annunciata peravvenuta il 1º gennaio 2014, eimpedendo impedirà siacosì di inserire aggiornamenti per le App,app già disponibili sia di metterepubblicarne in venditadi nuove applicazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.webnews.it/2013/10/11/nokia-symbian-lo-store-chiude-il-1-gennaio/|titolo=Chiusura Symbian Store}}</ref>
 
== Diffusione ==
Symbian ha avuto tra i suoi concorrenti principali i [[Sistema operativo per dispositivi mobili|sistemi operativi per dispositivi mobili]] come [[iOS]], [[Windows Phone 7]], [[Android]], [[BlackBerry OS]], [[Bada]].
 
Come visibile dalla tabella che segue, il picco percentuale di Symbian nel mercato degli smartphone si è verificato intorno al 2005-2006, con quasi 3/4 degli smartphone venduti con Symbian come sistema operativo<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2009-03-13-gartner-posts-worldwide-mobile-os-numbers-for-2008.html|titolo=Gartner posts worldwide mobile OS numbers for 2008|sito=Engadget|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>,dal 2007-2008 le percentuali sono calate in favore di [[iOS]] ed [[Android]]. A novembre 2006, Symbian raggiunse i 100 milioni di smartphone venduti che lo utilizzavano<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120630220551/http://www.thesmartpda.com/50226711/six_years_of_symbian_produces_100_models_and_100_million_shipments.php|titolo=The Smart PDA - Six Years of Symbian Produces 100 Models and 100 Million Shipments - smartphone, smartphones, pda, xpda, iphone, windows mobile, palm, blackberry, rim, treo, nokia, samsung, lg, htc, motorola,sony ericsson|sito=web.archive.org|data=2012-06-30|accesso=2020-05-23}}</ref>, mentre a luglio 2009 erano stati complessivamente prodotti 250 milioni di smartphone con Symbian<ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/Symbian-Foundation-Adds-New-Member-Nuance-117209.shtml|titolo=Symbian Foundation Adds New Member, Nuance|autore=Ionut Arghire|sito=softpedia|lingua=inglese|accesso=2020-05-23}}</ref>.
Line 88 ⟶ 86:
Segue una tabella delle quote di mercato di Symbian OS anno per anno nel mercato dei dispositivi mobili, secondo diverse fonti ed analisti<ref>Tutte le percentuali uguali o superiori al 5% sono arrotondate all'unità.</ref>:
{| class="wikitable"
|+
!Anno
![[Gartner]] ''(per unità vendute)''
Line 134 ⟶ 131:
|-
|[[2012]]
|5.,2%<ref name=":5" />
| colspan="2" |11%
|
|-
|[[2013]]
|<0.,9%<ref>{{Cita web|url=https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2014-02-13-gartner-says-annual-smartphone-sales-surpassed-sales-of-feature-phones-for-the-first-time-in-2013|titolo=Gartner Says Annual Smartphone Sales Surpassed Sales of Feature Phones for the First Time in 2013|sito=Gartner|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>
| colspan="2" |5%
|
|-
|[[2014]]
|''<0.,5%''<ref>{{Cita web|url=https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2015-03-03-gartner-says-smartphone-sales-surpassed-one-billion-units-in-2014|titolo=Gartner Says Smartphone Sales Surpassed One Billion Units in 2014|sito=Gartner|lingua=en|accesso=2020-05-23}}</ref>
|2.,7%
|1.,8%
|
|-
|[[2015]]
| -
|1.,2%
|0.,8%
|
|-
Line 158 ⟶ 155:
| -
| rowspan="2" | -
|0.,3%
|
|-
|[[2017]]
| -
|0.,2%
|
|}
<br />
 
== Azionisti ==
La partecipazione alla nascita della società nel [[1998]] era suddivisa tra diverse compagnie che detenevano queste quote di [[azioni]]:
Line 188 ⟶ 183:
Benché [[BenQ]] abbia acquistato la divisione [[Siemens Mobile]] da [[Siemens (azienda)|Siemens AG]], la relativa partecipazione in Symbian Ltd. non è passata di mano automaticamente; perché ciò avvenisse è stata necessaria l'approvazione del Symbian Supervisory Board.
 
A giugno [[2008]] [[Nokia]] annuncia di aver acquisito la totalità delle azioni di Symbian e - insieme a [[Motorola]], [[Sony Mobile Communications|Sony Ericsson]], [[NTT docomo|NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments Incorporated|Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG Electronics|LG]] e [[AT&T]] - dà vita alla [[Symbian Foundation]], un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, distribuendo la piattaforma sotto licenza [[Eclipse Public License|EPL]], una licenza [[Software libero|libera]].
 
Nel luglio [[2009]] parte del codice di Symbian (in particolare i pacchetti che si occupano delle tecnologie di sicurezza) è già disponibile sotto licenza EPL. Symbian Foundation ritiene tale scelta simbolica in attesa della distribuzione del codice completo.