Incisivosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Incisivosaurus: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 59:
|suddivisione_testo=* '''''Incisivosaurus gauthieri'''''<br /><small>Xu, Wang & Chang, 2002 ([[Specie tipo|tipo]])</small>
}}
L' '''Incisivosaurus''' (il nome significa "lucertola incisiva") è un [[genere (tassonomia)|genere]] di piccoli [[dinosauri]] [[teropodi]] onnivori risalenti agli inizi del [[Cretacico inferiore]], di quella che è oggi la [[Repubblica popolare cinese]]. Il primo esemplare ad essere descritto (l'olotipo '''IVPP V13326''') era noto solo per un cranio ritrovato dai livelli più profondi (i letti fluviali del Lujiatun) della Formazione Yixian (risalente al [[Barremiano]] circa 125 milioni di anni fa) nella zona di Tetraena, nei pressi della città di Beipiao, nella parte occidentale della [[Provincia di Liaoning]]. La caratteristica più insolita di questo dinosauro è l'incredibile dentatura, adattatasi ad una dieta onnivora. Il nome del genere deriva dalla presenza dei grandi incisivi sporgenti, simili a quelli dei [[roditori]] e che presentano segni di usura come nella maggior parte dei dinosauri erbivori. Il nome specifico ''gauthieri'' è in onore al Dr. Jacques Gauthier, il pioniere dell'uso della [[filogenesi]], per la classificazione.<ref name="xuetal2002">Xu, X., Cheng, Y.-N. Wang, X.-L., and Chang, C.-H. (2002). "An unusual oviraptorosaurian dinosaur from China." ''Nature'', '''419''': 291-293.</ref>
== Descrizione ==
| |||