Geranium sylvaticum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nome comune |
|||
Riga 31:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Rosidi]]}}
|ordineFIL=[[Geraniales]]
|famigliaFIL=[[Geraniaceae]]
Riga 64:
*fiori: i fiori possono essere densamente [[Glossario botanico#P|pubescenti]] come pure più o meno [[Glossario botanico#G|glabri]];
*petali: il colore dei [[petali]] può variare fino quasi al bianco.
Altre particolarità si possono presentare (soprattutto nelle zone alpine) nella dimensione dei [[petali]] (ridotti fino a 6 – 9
Nell'elenco che segue sono indicate alcune [[Diversità genetica|varietà]] e [[sottospecie]] (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei [[sinonimo (botanica)|sinonimi]] della [[specie]] principale o anche di altre [[specie]]):
*''Geranium sylvaticum'' L. forma ''albiflorum'' Murr
Riga 151:
[[File:Geranium sylvaticum Lindman DESC.JPG|upright=1.4|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[File:Geranium sylvaticum ENBLA01.jpeg|thumb|Il portamento<br/>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008]]
L'altezza media di questa pianta è di circa 3–5 dm (minima 20
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
Riga 159:
===Foglie===
[[File:Geranium sylvaticum ENBLA03.jpeg|thumb|La foglia<br/>Località: Forcella Aurine, Gosaldo (BL), 1299 m s.l.m. - 11/06/2008]]
La forma delle foglie in generale è [[Glossario botanico#P|palmatosetta]] (a nervatura pure [[Glossario botanico#P|palmata]]) con diversi lobi o segmenti; ogni segmento a sua volta è ripartito in altri lobi o [[Glossario botanico#L|lacinie]]; i lobi a sua volta sono dentati (con 10 o più denti per lobo). L'apice delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] è acuto (angolo tra i 30° - 80°). La lamina delle foglie è larga quanto è lunga (contorno più o meno pentagonale o esagonale a seconda del numero dei segmenti) ed è pelosa su entrambe le facce (quasi [[Glossario botanico#T|tomentose]]). Le foglie sono inoltre [[Picciolo|picciolate]]. La zona centrale indivisa delle [[Glossario botanico#L|lacinie]] è di 5 – 20
*Foglie [[Glossario botanico#B|basali]]: le foglie [[Glossario botanico#B|basali]] hanno un [[picciolo]] 2
*Foglie [[Glossario botanico#C|cauline]]: le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]] sono leggermente più piccole con circa 5 lobi e [[sessilità|sessili]]. Lungo il fusto sono disposte in modo opposto.
===Infiorescenza===
Riga 167:
===Fiore===
[[File:Geranium sylvaticum closeup.JPG|thumb|Il fiore]]
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] (con lieve tendenza al [[Glossario botanico#Z|zigomorfismo]]: i [[petali]] superiori possono essere appena un po' diversi da quelli inferiori), [[Ermafroditismo|proterandri]] (infatti gli [[Glossario botanico#S|stimmi]] maturano dopo le [[Glossario botanico#A|antere]] del [[Glossario botanico#V|verticillo]] più esterno), [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] (a cinque [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] su 2 [[Glossario botanico#V|verticilli]] - [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), pentameri ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] a cinque elementi), [[Glossario botanico#D|dialisepali]] e [[Glossario botanico#D|dialipetali]] (sia i [[sepali]] che i [[petali]] sono liberi – non saldati tra di loro). Diametro del fiore: 20 – 30
*[[Formula fiorale]]:
:::'''* K 5, C 5, A 5+5, G 5 (supero)'''
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] a lamina [[Glossario botanico#L|lanceolata]] sono cinque e disposti in modo semi-[[Glossario botanico#E|embricato]] (due [[sepali]] hanno entrambi i margini nascosti dagli altri [[sepali]]; altri due [[sepali]] sono completamente liberi; mentre il [[sepalo]] rimanente ha un margine ricoperto da un altro [[sepalo]] e un margine libero). I [[sepali]] sono pelosi ed hanno un apice acuminato. Lunghezza dei [[sepali]]: 12
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petali]] sono cinque colorati di roseo-violetti; il contorno è intero a forma [[Glossario botanico#O|obovata]] con apice [[Glossario botanico#R|retuso]]; nel centro del [[petalo]] è presente una macchia biancastra con alcune sfumature radiali. I cinque [[petali]] sono eretti (formano una coppa) e disposti anch'essi in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] ma più regolare dei [[sepali]]: ogni [[petalo]] ha un margine nascosto dal [[petalo]] precedente e l'altro margine sovrapposto al prossimo [[petalo]]. Le ghiandole [[Glossario botanico#N|nettarifere]] sono cinque e disposte in modo opposto ai [[sepali]]. Dimensione dei [[petali]]: larghezza 10
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stami]] sono dieci, saldati alla base, e tutti fertili disposti su due [[Glossario botanico#V|verticilli]] con la particolarità che il [[Glossario botanico#V|verticillo]] esterno matura prima di quello interno. Le [[antera|antere]] sono violette ai bordi e più chiare al centro.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#S|supero]] a cinque lobi formato da cinque [[Glossario botanico#C|carpelli]] contenente ciascuno due [[Ovulo (botanica)|ovuli]] dei quali uno solo fruttifero; gli [[Glossario botanico#S|stili]] (prolungamento dei [[Glossario botanico#C|carpelli]]/[[Ovario (botanica)|ovario]]) sono cinque con ognuno uno [[Glossario botanico#S|stimma]] di colore purpureo chiaro. Le codette dei [[Glossario botanico#C|carpelli]] sono concresciute e riunite in modo arcuato a cerchio (e non spiralato come in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] della stessa [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]]) a forma di becco. Queste in fase di maturazione si addensano maggiormente rispetto al tessuto adiacente (più precisamente per avvolgimento [[Igroscopia|igroscopico]] dello [[Glossario botanico#S|stilo]]) per cui si crea una certa tensione che alla fine fa prorompere all'esterno il relativo [[Glossario botanico#C|carpello]] trasformato in [[Glossario botanico#M|mericarpo]] contenente un singolo [[seme]], favorendo così la disseminazione di tipo “epizoocora” (quando i semi rimangono attaccati al corpo degli animali)<ref name=Stras/><ref name=Pignatti/><ref name=Motta/>.
Riga 178:
*[[Impollinazione]]: impollinazione per [[Impollinazione entomofila|entomogamia]] (a volte anche per [[Autoimpollinazione|autofecondazione]] anche se normalmente prevale la [[Ermafroditismo|proterandria]]).
===Frutti===
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#C|capsula]] (di tipo [[Glossario botanico#S|schizocarpo]]) composta da 5 [[achenio|acheni]] (o [[Glossario botanico#M|mericarpi]]). Ogni [[achenio]] contiene un solo [[seme]] ([[achenio]] [[Frutto|monosperma]]). La parte inferiore del [[frutto]] è avvolta nel [[Calice (botanica)|calice]] [[Glossario botanico#A|accrescente]], mentre la parte superiore consiste in un becco allungato di 2 – 3
==Distribuzione e habitat==
|