Veronica serpyllifolia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 29:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Plantaginaceae]]
Riga 68:
[[File:Veronica serpyllifolia W.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
[[File:Veronica - Racemi dell'infiorescenza.png|upright=2|sinistra|thumb|Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali]]
L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 30
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono fascicolate da [[Rizoma|rizomi]] lunghi e sottili.
Riga 74:
La parte aerea del [[fusto]] è cespitosa, strisciante e poi eretta nella ramificazione (parte fiorifera). La superficie è brevemente [[Glossario botanico#P|pubescente]] (per peli pluricellulari anche ghiandolari) o [[Glossario botanico#G|glabra]]. I fusti fioriferi si formano da getti striscianti e sottili, a consistenza [[erba]]cea, colorati di verde-chiaro.
===Foglie===
Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo opposto, sono sub[[Sessilità|sessili]] o brevemente [[Picciolo|picciolate]] ed hanno delle forme da [[Glossario botanico#O|oblunghe]] (ovato-oblunghe) a subrotonde. I bordi sono [[Glossario botanico#C|crenato]]-seghettati o più o meno interi. La superficie, subglabra, è percorsa da 3 - 5 venature. Dimensione delle foglie: larghezza 5
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono dei [[Racemo (botanica)|racemi]] (sia terminali che ascellari) con 7 - 40 fiori. I racemi sono chiaramente separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura). Nell'infiorescenza sono presenti delle [[Brattea|brattee]] disposte in modo alterno (alla cui ascella generalmente si trova un fiore). I racemi sono provvisti di poche o molte ghiandole (peli multicellulari), o ne sono privi. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] dei fiori sono lunghi quanto le brattee (più o meno). Lunghezza dei peduncoli: 2
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e tetraciclici (composti da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), pentameri ([[calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] divisi in cinque parti). Larghezza della corolla: 5
* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Riga 86:
* Corolla: la [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e debolmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con forme tubolari (il tubo è corto) e terminante in quattro larghi lobi con forme da orbicolari a oblunghe (il lobo superiore è leggermente più grande - due lobi fusi insieme, quello inferiore è più stretto); i lobi sono disposti in modo [[Glossario botanico#P|patente]]. La corolla è [[Glossario botanico#R|resupinata]]; i lobi sono appena [[Glossario botanico#E|embricati]]. La corolla è colorata di biancastro, celeste o blu-violaceo.
* Androceo: gli [[Stame|stami]] sono due lunghi (gli altri tre sono abortiti) e sono più corti del tubo corollino. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla. Le [[Antera|antere]] hanno due [[Teca (botanica)|teche]] più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
* Gineceo: il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] (biloculare) è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme ovoidi e compresso lateralmente. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] per [[Glossario botanico#L|loculo]] sono da numerosi a pochi (1 - 2 per loculo), hanno un solo [[Glossario botanico#T|tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] filiforme con stigma [[Glossario botanico#C|capitato]] e ottuso è lungo come l'insenatura della corolla. Il disco [[Nettare (botanica)|nettarifero]] è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario). Lo stilo è lungo circa 2 - 3,5
===Frutti===
Il [[frutto]] è del tipo a [[Glossario botanico#C|capsula]] divisa fino a metà in due lobi. I bordi sono profondamente smarginati e la superficie è pubescente per peli ghiandolari. La forma è ovoide (o subrotonda - più larga che lunga) compressa; la capsula in genere è lunga quanto il [[Calice (botanica)|calice]]. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è [[Glossario botanico#L|loculicida]]. I [[Seme|semi]] sono numerosi (20 - 30) con forme appiattite, colorati di giallo chiaro e gelatinosi se inumiditi. Dimensioni della capsula: larghezza 4
==Riproduzione==
Riga 103:
Studi più recenti hanno descritto la ''V. serpyllifolia'' all'interno del subgenere ''Beccabunga'' <small>(Hill) Dumort.</small> comprendente i gruppi di ''V. beccabunga'', ''V. sepyllifolia'' e quelli annuali di ''V. acinifolia''.<ref name=Albach>{{cita|Albach et al. 2004-2|pag. 276}}.</ref>
Inoltre la specie di questa voce fa parte del '''Gruppo di V. serpyllifolia''' insieme alla specie ''[[Veronica repens]]'' <small>Clarion ex DC.</small> (distribuita nel [[Mediterraneo]] occidentale). Le due specie si distinguono soprattutto per l'infiorescenza: ''V. serpyllifolia'' ha 7 - 40 fiori con corolle larghe 5
===Sottospecie===
Riga 138:
[[File:Veronica serpyllifolia humifusa - Distribuzione.png|upright=2.3|thumb|Distribuzione della sottospecie ''humifusa'' <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF/> – Distribuzione alpina<ref name=FA/>)]]
* Nome: ''Veronica sepyllifolia'' subsp. ''humifusa'' <small>(Dicks.) Syme, 1866</small>.
* Descrizione: rispetto al tipo più comune questa sottospecie è variabile nell'altezza (5
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|Artico - Alpino]].
* Distribuzione: nelle [[Alpi]] ha una distribuzione discontinua (soprattutto a basse quote). Sugli altri rilievi europei collegati alle Alpi si trova nella [[Foresta Nera]], [[Vosgi]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Pirenei]] e [[Carpazi]].<ref name=FA/> Nel resto dell'[[Europa]] è distribuita dal [[Portogallo]] alla [[Russia]] e dall'[[Islanda]] alla [[Grecia]].<ref name="EUROMED" />
|