Veronica triphyllos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m fix tassobox, replaced: |titolo=(clade) → |titolo=<small>(clade)</small> (5) using AWB
Riga 29:
|FIL?=si
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Tricolpate basali]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi I]]}}
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|famigliaFIL=[[Plantaginaceae]]
Riga 69:
[[File:Veronica triphyllos (Finger-Ehrenpreis) IMG 4913.JPG|upright=0.7|thumb|Il fiore]]
[[File:Veronica - Racemi dell'infiorescenza.png|upright=2|sinistra|thumb|Racemi dell'infiorescenza: A) racemi terminali separati dalle foglie; B) racemi terminali non separati dalle foglie; C) racemi laterali]]
L'altezza di questa pianta varia tra 5 e 20 &nbsp;cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (T scap), ossia in generale sono piante [[erba]]cee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli ghiandolari (soprattutto nella parte apicale); le foglie anneriscono nel secco.<ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 398}}.</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd et al 2007|pag. 493}}.</ref><ref name=Strasburger>{{cita|Strasburger 2007|pag. 852}}.</ref><ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 2 - pag. 562}}.</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 3 - pag. 922}}.</ref>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie e fascicolate da [[rizoma]].
Riga 75:
La parte aerea del [[fusto]] è ramificata.
===Foglie===
Le [[foglie]] inferiori (quelle [[Glossario botanico#C|cauline]]) sono disposte in modo opposto e sono [[Sessilità|sessili]]. Sono divise in 3 - 7 segmenti digitati a forma spatolata con lunghezze ineguali. Le foglie basali sono semplici e [[Glossario botanico#C|crenate]]. Dimensione delle foglie: larghezza 8 - 13 &nbsp;mm; lunghezza 8 - 10 &nbsp;mm.
===Infiorescenza===
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono dei [[Racemo (botanica)|racemi]] sinuosi terminali con 20 fiori al massimo. I racemi sono più o meno separati dalla parte fogliare (tipo A - vedi figura) e sono provvisti di [[Brattea|brattee]] di tipo fogliaceo (soprattutto quelle inferiori) con 3 - 5 lobi. I fiori sono posizionati all'ascella di una [[brattea]]. Le brattee sono disposte in modo alterno e quelle superiori sono più piccole e strette. I [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] fiorali sono lunghi più o meno quanto la brattea (possono essere lunghi il doppio del calice); alla fruttificazione si allungano (fino a 5 - 10 &nbsp;mm); hanno un portamento eretto-[[Glossario botanico#P|patente]] o arcuato verso l'alto.
===Fiore===
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] e tetraciclici (composti da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[calice (botanica)|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]), pentameri ([[calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] divisi in cinque parti). Larghezza dei fiori: 5 - 8 &nbsp;mm.
 
* Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Riga 87:
* Corolla: la [[corolla]] è [[Glossario botanico#G|gamopetala]] e debolmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfa]] con forme tubolari (il tubo è corto) e terminante in quattro larghi lobi [[Glossario botanico#P|patenti]] (il lobo superiore è leggermente più grande - due lobi fusi insieme, quello inferiore è più stretto). La corolla è [[Glossario botanico#R|resupinata]]; i lobi sono appena [[Glossario botanico#E|embricati]]. Il colore della corolla è blu scuro.
* Androceo: gli [[stami]] sono due lunghi (gli altri tre sono abortiti) e sono sporgenti dal tubo corollino. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla corolla. Le [[Antera|antere]] hanno due [[Teca (botanica)|teche]] più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
* Gineceo: il [[gineceo]] è bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] ([[Glossario botanico#S|sincarpico]] - formato dall'unione di due carpelli [[Glossario botanico#C|connati]]). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] (biloculare) è [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]] con forme ovoidi e compresso lateralmente. Gli [[Ovulo (botanica)|ovuli]] per [[Glossario botanico#L|loculo]] sono da numerosi a pochi (1 - 2 per loculo), hanno un solo [[Glossario botanico#T|tegumento]] e sono [[Glossario botanico#T|tenuinucellati]] (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).<ref>{{cita|Musmarra 1996}}.</ref> Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] filiforme con stigma [[Glossario botanico#C|capitato]] e ottuso è ben sporgente dall'insenatura della corolla. Il disco [[Nettare (botanica)|nettarifero]] è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario). Lunghezza dello stilo: 0,7 - 1,5 &nbsp;mm.
* Fioritura: da marzo a maggio.
===Frutti===
Il [[frutto]] è del tipo a [[Glossario botanico#C|capsula]] divisa fino a metà in due lobi e bordi smarginati con peli ghiandolari. La forma è arrotondata o più larga che lunga e [[Glossario botanico#C|carenata]]. La [[Deiscenza (botanica)|deiscenza]] è [[Glossario botanico#L|loculicida]]. I [[semi]], di colore bruno scuro o nero, sono numerosi (da 10 a 20) con forme incavate a conchiglia. Dimensione della capsula: 5 - 7 x 5 - 6 &nbsp;mm. Dimensione dei semi: 1 x 1,5 &nbsp;mm.
 
==Riproduzione==