Guerra d'Italia del 1521-1526: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
La '''guerra d'Italia del 1521-1526''', nota anche come '''guerra dei quattro anni''',<ref group=N>Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.</ref> fu parte delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]]. La guerra vide il [[Regno di Francia|re di Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e la [[Repubblica di Venezia]] affrontare una coalizione costituita dal [[Sacro Romano Impero]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], il [[Regno d'Inghilterra]] di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e lo [[Stato Pontificio]]. Il conflitto fu causato dall'animosità scaturita dall'elezione di Carlo come imperatore nel 1519-1520 e dalla necessità di [[papa Leone X]] di allearsi con Carlo contro [[Martin Lutero]].
La guerra scoppiò in tutta l'[[Europa occidentale]] alla fine del 1521, quando una spedizione francese tentò la riconquista del [[Regno di Navarra]]
Nel 1525 Francesco stesso condusse un secondo attacco su [[Milano]] che, anche se inizialmente fece indietreggiare le forze spagnole e imperiali, si concluse con la sconfitta disastrosa alla [[battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], dove Francesco venne fatto prigioniero e molti dei suoi principali comandanti vennero uccisi. La battaglia portò alla fine della guerra.
|