Birger Ruud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo Haakon di Norvegia
Riga 76:
{{cn|Dopo il ritiro avviò una fabbrica di [[Sci (attrezzo)|sci]] nella sua città natale e, sempre Kongsberg, fondò un museo dello sci}}, assieme all'amico e compagno di podio a {{OI|salto con gli sci|1948}} [[Petter Hugsted]], che con Ruud aveva condiviso anche la prigionia nazista<ref name=tempi />.
 
{{cn|Per i [[XVII Giochi olimpici invernali]] di {{OI||1994}} si pensò a lui come possibile ultimo [[tedoforo]], ma dovette rinunciare per problemi di salute}}; il braciere olimpico venne acceso dal [[Haakon di Norvegia (1973)|principe Haakon]]. Birger Ruud morì nel 1998, poco prima di compiere 87 anni, nella sua casa.
 
== Palmarès ==