Future Combat Air System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: linguaggio
Programma: linguaggio
Riga 110:
Il 14 febbraio 2019 la Spagna entra nel programma.<ref>{{cita web| url=https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2019-02-14/spain-joins-fcas-scaf-program| titolo=Spain Joins FCAS/SCAF Program|data=2019-02-14}}</ref> Durante il [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] viene siglato l'accordo il 17.&nbsp;giugno 2019.<ref>''[https://orf.at/stories/3127105/ Europäischer Kampfjet als Bewährungsprobe.]'' [[Österreichischer Rundfunk|ORF]], 17. Juni 2019, abgerufen am selben Tage.</ref>
 
== ProgrammaObbiettivi ==
Il sistema è concepito per integrare [[aeromobile a pilotaggio remoto|droni]], [[aereo da caccia|aerei da caccia]], [[satelliti artificiali]] e sistemi di comando e controllo.<ref>{{cita web |url=http://www.faz.net/aktuell/wirtschaft/unternehmen/fcas-airbus-arbeitet-an-neuem-europaeischem-kampfjet-15057187.html/ |titolo=Airbus arbeitet an neuem Kampfjet}}</ref>
 
Come velivolo sidi dovràsesta averegenerazione unasarà dotato di [[tecnologia stealth]], un sistema adattivo (ADVENT), [[rete di computer]], capacità dadi [[guerra cibernetica]] e possibilità di uso di [[armi ad energia diretta]].
 
== Note ==