Utente:Arno43/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arno43 (discussione | contributi)
Arno43 (discussione | contributi)
Riga 16:
Trasferitosi a New York nel 1989, Martignon si unì alla Salsa band e Jazz ensemble di [[Ray Barretto]], New World Spirit, dal 1990 al 1998, contribuendo a composizioni e arrangiamenti, lavori con la tastiera, per 5 album, compreso quello candidato ai Grammy ''My Summertime'' (1995). ([[John Storm Roberts]], Latin Jazz, {{ISBN|0-02864681-9}}, pag. 222, 230).
<ref>“Musicisti caraibici e dell'America centrale e meridionale hanno dato anche un contributo innovativo al Jazz latino negli anni '90, tra questi Danilo Perez da Panama, Hector MARTIGNON dalla Colombia, Michel Camilo dalla Repubblica Dominicana, Eddie Palmieri portoricano newyorkese e Hernan Lugano dall'Argentina” [https://books.google.it/books?id=Rd82AAAAQBAJ&pg=RA1-PT384&dq=%22hector+martignon%22&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=%22hector%20martignon%22&f=false]</ref>
Martignon alsoha touredanche withpartecipato a tour con [[Mongo Santamaría]], [[Gato Barbieri]], [[Steve Turre]], [[Paquito D’Rivera]], [[Don Byron]] anded è wasstato invitedinvitato toad performesibirsi withcon [[Max Roach]] <ref>[https://www.nytimes.com/1997/12/19/movies/music-review-a-gospel-choir-a-jazz-band-and-neon.html New York Times - MUSIC REVIEW; A Gospel Choir, a Jazz Band and Neon]</ref> in ''Project America'' featuringcon [[Tito Puente]].
Nel 1996 Martignon iniziò sul serio a dedicarsi alla carriera di solista, esibendosi in festival musicali, teatri, club e college in tutto il mondo, facendo uscire nel 1997 il primo dei sei album come leader, ''Portrait in White and Black'' ([[John Storm Roberts]], Latin Jazz, {{ISBN|0-02864681-9}}, page 242) con Barretto e [[Donny McCaslin]].
Due successivi album, ''Refugee'' (2007)
Riga 23:
e ''Second Chance'' (2010) sono stati entrambi nominati per un Grammy Award.
<ref>[https://en.wikipedia.org/wiki/53rd_Annual_Grammy_Awards#Latin 53rd Annual Grammy Awards]</ref>
''The Big Band Theory'', un album in formato big band-plus-strings con tutti gli arrangiamenti e sei composizioni scritte da Martignon, è stato selezionato come uno dei '''Bestmigliori Albumsalbum ofdel 2016''' da parte di [[Downbeat Magazine]].
<ref>[{{Cita web|url=http://www.downbeat.com/digitaledition/2017/DB1701/single_page_view/52.html|titolo=DownBeat Downbeat&#124; Digital Edition] &#124; January2017|website=Downbeat.com}}</ref>
In esso Martignon mostra la sua abilità jazzistica insieme a una prospettiva classica nell'orchestrazione, combinando archi originali con moderne armonie di ottoni e legni e ritmi afro cubani, nell'aria ''Erbarme dich'' di Bach, dalla Passione di San Matteo.
 
==Film e Teatro==