Civi95
Iscritto il 26 apr 2014
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
removed "File:3,3-diméthylhexane2D.png" |
→Isomeri dell'ottano: removed low qualit file which will get deleted soon |
||
Riga 63:
Come ti era già stato detto alla pagina [[Discussione:Ottano]], gli isomeri dell'ottano sono 18. Quello che hai inserito (2-etil-2-metilpentano) è il nome errato del 3,3-dimetilesano, per cui ho annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ottano&type=revision&diff=77323620&oldid=76718939 la tua modifica]. Basta disegnare la formula di struttura del composto per accorgersene. Fammi sapere se non ti è chiaro. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 04:02, 22 dic 2015 (CET)
:Secondo le norme IUPAC, per stabilire il nome del composto, si parte identificando la catena idrocarburica più lunga. In questo caso, nello stesso punto abbiamo attaccate 2 catene cortissime (metili), 1 catena corta (etile) e una catena più lunga (propile). Tutte queste catene sono unite ad un atomo di carbonio che forma 4 legami con gli atomi di carbonio all'estremità interna delle altre catene. La catena più lunga è quella considerando l'etile e il propile, che assieme all'atomo di carbonio centrale conta 6 atomi di carbonio (2+3+1=6), quindi il composto sarà un esano con attaccato qualcosa. A questo punto, la numerazione parte dalla parte più corta di tale catena, che corrisponde all'etile. L'atomo all'estremità dell'etile è il numero 1, quello successivo è il numero 2 e quello dove stanno attaccati i due metili è il numero 3.<br />
:Quindi il composto si chiamerà "3,3-dimetilesano".
|