Spazio 1999: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mousegraph (discussione | contributi)
Mousegraph (discussione | contributi)
Personaggi e interpreti: sparizioni nella seconda stagione
Riga 100:
* La prima serie, coproduzione RAI e ITC, vede la partecipazione di attori italiani come [[Orso Maria Guerrini]] ne ''Il testamento degli Arcadi'', [[Gianni Garko]] ne ''Il dominio del drago'', [[Carla Romanelli]] ne ''Il cervello spaziale'' e [[Giancarlo Prete]] in ''Fantasma su Alpha''.
* Nella seconda stagione ricorre la maschera di un mostro negli episodi ''La nuvola'', ''I naufraghi'' e ''Vindrus'', tutti interpretati dal gigante [[David Prowse]] (noto per essere l'interprete di [[Dart Fener]] nella trilogia originale di [[Guerre stellari]]).
 
=== Personaggi spariti nella seconda stagione ===
I personaggi di Victor Bergman, Paul Morrow e David Kano stati eliminati nella seconda stagione, anche i personaggi di Sandra Benes e Bob Mathias hanno preso parte solo a pochi dei 24 episodi.
A tal proposito ci sono varie dichiarazioni degli interpreti:
* Victor Bergman
Per quanto riguarda Barry Morse, nel corso degli anni si sono alternate varie voci sul vero motivo della sua partenza. Dall’agenda personale dell’attore inglese, lo scrittore [[Robert Wood]] è riuscito a estrapolare una catena di eventi che ha permesso di risolvere il mistero e che possiamo riassumere nel modo seguente: il 4 dicembre 1975, la direttrice del casting [[Lesley de Pettitt]] fa un’offerta a Barry per la seconda stagione proponendo un taglio del 33% rispetto al salario dell’anno precedente, togliendo anche l’autista; l’agente di Morse, [[Michael Whitehall]], presenta una contro proposta che viene però rifiutata; l’attore stesso cerca di mettersi in contatto con Gerry Anderson che non risponde mai alle sue chiamate; il 17 dicembre, Whitehall riesce a contattare Gerry Anderson e gli comunica che Barry Morse ha deciso di accettare l’offerta originale; Anderson risponde che ormai sono stati fatti dei cambiamenti e che il personaggio di Bergman non rientra più nei loro piani.
Quindi, Barry Morse aveva comunque manifestato l’intenzione di ritornare ma la decisione era arrivata fuori tempo massimo. In realtà, si era capito che Fred Freiberger non voleva che Bergman facesse parte della seconda stagione e si può presumere che l’offerta iniziale di Pettitt fosse così ridotta di proposito, per indurlo a rinunciare. Inoltre, le riprese iniziarono solo il 26 gennaio 1976, ben un mese dopo l’approvazione di Morse, quindi vi era tutto il tempo disponibile per un suo reinserimento. Il professor Bergman, così come gli altri, era sparito senza nemmeno fornire una spiegazione.
-Fred Freiberger: “Per il fatto che non sia stata fornita nessuna spiegazione circa la sparizione di alcuni personaggi, mi assumo tutte le responsabilità. È stata colpa mia; all’epoca non pensavo fosse necessario dare dei motivi, non pensavo che all’audience potesse importare.”
-Barry Morse: “Mi ha sempre divertito il fatto che non fu mai data nessuna spiegazione sulla scomparsa di Victor Bergman. Sono comunque contento di sapere che Martin mi abbia difeso e cercato di convincere Gerry e Freddy affinché ritornassi.”<ref>Turdo, Giuseppe. 2015, Destinazione Obbligata: Alpha: Guida non ufficiale a Spazio 1999, Topes Edizioni, p. 204</ref>
* Paul Morrow
-Prentis Hancock: “Non mi hanno mai detto che non sarei stato chiamato per la seconda stagione. D’altra parte, è abbastanza normale, fare l’attore non è diverso dall’idraulico: lo chiami per fare un lavoro e lui lo fa. La prossima volta magari chiami un idraulico diverso; non è che chiami il primo idraulico per informarlo che non sarà richiamato! Di fatto, noi non siamo stati licenziati ma, semplicemente, non richiamati." “Era un lavoro come un altro. Avevo finito la prima serie e semplicemente non mi avevano più richiamato. Qualche anno dopo, invece, mi resi conto di aver sviluppato un certo affetto per quel ruolo e a quel punto pensai che era stato un peccato non potere continuare. Da quello che sentii da Zienia e gli altri, non deve essere stato comunque un anno facile; so che c’erano tanti problemi e penso che, in fondo, se avessi partecipato in quelle condizioni non ne sarei stato contento. Continuai a seguire quello che gli altri colleghi stavano facendo durante la seconda serie e fui sorpreso, comunque, che non vi fu un’estensione ad una terza stagione.”<ref>Turdo, Giuseppe. 2015, Destinazione Obbligata: Alpha: Guida non ufficiale a Spazio 1999, Topes Edizioni, p. 204</ref>
 
La sparizione dei personaggi della prima stagione avvenne tutta dietro le quinte; non fu mai rivelata, in nessuno degli episodi, la causa della loro assenza. In realtà, lo sceneggiatore Johnny Byrne aveva tentato di inserire una spiegazione che lasciasse intuire l’assenza di Bergman. Il dialogo in questione era parte della scena 146 dell’episodio Psycon:
 
Simon (cambiato poi in Tony): ''Vorrei che Bergman fosse qui''
 
Sandra (annuendo): ''Purtroppo non c’è''
 
Simon: ''L’unica tuta con l’elmetto difettoso, la doveva indossare proprio lui!''
 
Sandra (con gentilezza): ''È inutile rimpiangerlo, Simon''
 
Questo dialogo lasciava intendere che Bergman fosse morto per decompressione, o qualcosa del genere. Avrebbe comunque dato agli spettatori un’idea sul perché della sua assenza, ma Freiberger decise di eliminare questa parte dall’edizione finale del copione.
 
== Episodi ==