Cuneo clastico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo concordanza participio e wikilink |
m a a |
||
Riga 6:
Non tutti i cunei clastici sono associati alla formazione di montagne. Essi sono caratteristici anche dei margini continentali passivi come la [[Golfo del Messico|Costa del Golfo]]; questi sono ambienti quiescenti, dove i sedimenti hanno accumulato un grande spessore durante un lungo periodo di tempo.<ref>Stanley, p. 516.</ref> Nelle interpretazioni di geologia regionale, precedenti allo sviluppo della [[Tettonica delle placche|teoria della tettonica a zolle]], queste sequenze sedimentarie della [[scarpata continentale]] del [[margine passivo]] erano denominate [[Miogeoclinale|miogeoclinali]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Robert S. Dietz |autore2=John C. Holden |titolo=Miogeoclines (Miogeosynclines) in Space and Time |rivista=Journal of Geology |volume=74 |numero=5, parte 1 |data=settembre 1966 |pp=566-583}}</ref>
I cunei clastici sono spesso suddivisi in due tipi distinti: [[flysch]], per la maggior parte sedimenti clastici
==Note==
| |||