Paralisi bulbare progressiva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''La paralisi bulbare progressiva''' ( '''PBP''' ) è una condizione medica. Appartiene a un gruppo di disturbi noti come [[Malattia del motoneurone|malattie dei motoneuroni]] . <ref name="Lapiedra 2002">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Lapiedra2002|Lapiedra 2002]]</ref> Il PBP è una malattia che colpisce i nervi che innervano i muscoli [[Bulbo (encefalo)|bulbari]] . Questi disturbi sono caratterizzati dalla degenerazione dei motoneuroni nella [[corteccia cerebrale]], nel [[midollo spinale]], nel [[Midollo spinale|tronco]] [[Tronco encefalico|encefalico]] e nelle [[Sistema piramidale|vie piramidali]] . Ciò riguarda in particolare il [[nervo glossofaringeo]] (IX), il [[nervo vago]] (X) e il [[nervo ipoglosso]] (XII). <ref name="Hughes 1998">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Hughes1998|Hughes 1998]]</ref>
Questo disturbo non deve essere confuso con la [[Sindrome pseudobulbare|paralisi pseudobulbare]] o [[Atrofia muscolare progressiva|l'atrofia muscolare spinale progressiva]] . <ref name="Hughes 1998">[[Progressive bulbar palsy#Reference-Hughes1998|Hughes 1998]]</ref> Il termine paralisi bulbare progressiva infantile è usato per descrivere la paralisi bulbare progressiva nei bambini. Alcuni neurologi considerano questo disturbo un sottoinsieme della [[sclerosi laterale amiotrofica]] (SLA), ma altri non sono d'accordo con
<br />
|