Simons' BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino e correzioni. -parti senza fonte / incomprensibili. il manuale è già linkato sopra |
|||
Riga 9:
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo =
|SistemaOperativo2 =
|SistemaOperativo3 =
Riga 16:
|Genere = Integrated development environment
|Licenza =
|SoftwareLibero = no
|Lingua = inglese
|SitoWeb =
Riga 26:
== Caratteristiche ==
[[File:Simons BASIC Modul Hires.JPG|thumb|Cartuccia di Simons' BASIC]]
Il programma ''Simons’ Basic'' aggiunge al
#comandi di aiuto alla programmazione
#comandi di accettazione dati
#comandi di utilità disco
#comandi per grafica in alta risoluzione
#comandi per grafica in bassa risoluzione
#comandi per formare [[carattere (informatica)|caratteri]] personalizzati e comporre [[sprite (informatica)|sprite]]
#comandi per la [[programmazione strutturata]]
#comandi per un totale controllo delle forme d’onda del suono.
Dato che il Simons' Basic si alloca nella memoria del Commodore 64 all'indirizzo $8000–$9FFF, si sovrascrive una parte della memoria RAM del Basic, producendo un consumo di memoria di 8
David Simon programmò Simons' BASIC. Simon era un sedicenne di origine inglese, che aveva imparato a programmare fin dall'età di 13 anni.▼
Il
Simons' Basic fu messo in vendita per la prima volta in Italia nel 1983 e il successo fu tale che scarseggiò subito, perciò in breve uscirono altri programmi simili, come 1) Super Expander, 2) Screen Graphics e 3) Ultra Basic.▼
== Storia ==
▲David Simon programmò Simons' BASIC. Simon era un sedicenne di origine inglese, che aveva imparato a programmare fin dall'età di 13 anni.{{sf}}
▲Simons' Basic fu messo in vendita per la prima volta in Italia nel 1983 e il successo fu tale che scarseggiò subito{{sf}}, perciò in breve uscirono altri programmi simili, come
▲Dato che il Simons' Basic si alloca nella memoria del Commodore 64 all'indirizzo $8000–$9FFF, si sovrascrive una parte della memoria RAM del Basic, producendo un consumo di memoria 8 KB di meno che la configurazione standard.
=== Assegnazione di comandi ai tasti funzione ===▼
▲== Comandi del Simons' Basic ==
▲Il programma Simons’ Basic aggiunge al Basic v.2.0 del Commodore 64, 14 comandi di aiuto generico alla programmazione, di ausilio alla correzione dei programmi, di conversione fra numeri in base binaria, esadecimale e decimale.
▲== Assegnazione di comandi ai tasti funzione ==
KEY,#,"istruzione"
Line 56 ⟶ 62:
MERGE"nome programma",#periferica, serve per ad unire il programma residente in memoria con quello caricato per mezzo di questo comando. E’ utilissimo quando si ha una bibblioteca di subroutine che si vogliono unire ad un nuovo programma residente.
=== Ausili per listare i programmi ===
FIND"stringa", cerca fra le REM o fra le virgolette la parola indicata.
=== Ausili per la correzione (debug) dei programmi ===
DUMP mostra nome e contenuto delle variabili non dimensionate di un programma in memoria.
Line 66 ⟶ 72:
COLD esegue un reset del C64, da usare con cautela, dopo aver salvato il lavoro.
=== Ausili per la conferma dell'INPUT e gestione testi ===
Il programma
FETCH"carattere",I,stringa, permette di controllare quali caratteri sono accettati da INPUT da tastiera.
Line 73 ⟶ 79:
INKEY verifica quale stato funzione è stato premuto.
=== Ausili numerici ===
Il programma
PRINT % <#binario>, ci dà il numero decimale di un numero binario.
Line 80 ⟶ 86:
PRINT$<#esadecimale>, ci dà il numero decimale di un numero esadecimale.
=== Utilità disco ===
Il programma
DISK,"operazione", sostituisce il comando OPEN1,8,15,
Line 87 ⟶ 93:
DIR$, sostituisce il comando LOAD"$",8
=== Grafica con il Simons' Basic e gestione video ===
Il programma
SCRSV2,8,2,"nome,S,V", memorizza e salva su nastro o su disco, i dati sul video in bassa risoluzione.
Line 97 ⟶ 103:
CIRCLE disegna una circonferenza.
PAINT
=== Sprite Editor ===
Il programma
Il modo classico di definire sprite si fa introducendo il disegno sotto forma di DATA numerico, per mezzo di una subroutine di POKE. Simons’ Basic invece ci fornisce un’interfaccia grafica che si richiama con il comando DESIGN. Gli altri comandi per gli sprite sono at @, MEM per modificare la configurazione RAM e ROM, e MMOB che muove lo sprite.
=== Programmazione strutturata ===
Il programma
PROC etichetta ogni routine usata, corrisponde al comando chiamato divisione di procedura del Cobol.
IF condizione THEN vera : ELSE falsa, i famosi comandi condizionali dei quali, nel Basic v.2.0, manca l'ELSE.
=== Intercettazione degli errori ===
Il programma
ON ERROR è il salvagente quando si prova un programma che si impianta. Permette di rientrare o di andare
=== Controllo del sintetizzatore musicale ===
Il programma
WAVE serve per scegliere la forma d'onda.
Line 125 ⟶ 131:
ENVELOPE serve per scegliere l'inviluppo.
=== Lettura di coordinate
Il programma
▲Il volume è completato da 4 esempi di programmazione e da un’appendice con i messaggi d’errore e un glossario dei termini.
== Accoglienza ==
Line 144 ⟶ 147:
* {{RivistaVG|mc|25|62-65|12|1983|titolo=Simons' BASIC per Commodore 64}}
* {{RivistaVG|sperimentare|9|73-74|9|1985}}
{{Portale|informatica}}
|