Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxx1972 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Maxx1972 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
''Dicono che una pallottola nello stomaco bruci di meno se c'e' del whisky...bene, allora il signore lo prende doppio, cosi' non ti accorgerai di nulla'' (continuavano a chiamarlo Trinita')
 
{{WIP|Maxx1972}}
<div class="notice metadata noprint" style="margin-bottom: 0.5em; padding:5px; background: #EEF9FF; border: 1px dotted gray">
[[Image:FinkCommander_in_use.png|left|40px|Lavori in corso!]]
<small><center>'''LAVORI IN CORSO! – IN FIERI! – WORK IN PROGRESS!'''</center></small>
<small><center>[[Utente:Maxx1972|Maxx1972]] si sta occupando di questa pagina; non segnalarla come [[Aiuto:Abbozzo|abbozzo]] e non apportare modifiche se l'[{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=history}} ultima è recente] (qualche ora)</small>.</center><div class="clear"></div>
</div>
[[Categoria:WIP]]
 
 
 
Riga 32 ⟶ 26:
 
 
{{WPMIXInfobox
L’'''armagnac''' è un [[distillato]] di [[vino]] francese prodotto nelle regioni del Grand-Bas Armaganc, Moyen Bas-Armagnac, Petit Bas-Armagnac, Tenareze ed Haut-Armagnac.
| iba = yes
 
| source =
==Origini==
| sourcelink = porto
Le prime tracce dell’armagnac risalgono al [[medioevo]] quando veniva indicato aygue arddente. La produzione regolare inizia verso il [[1600]] e circa mezzo secolo dopo se ne sviluppa il commercio: la produzione veniva inviata a bordo di carri presso il centro di raccolta di [[Mont-de-Marsan]] e da qui a [[Bayonne]] per via fluviale da dove veniva inviato in tutta [[Europa]].
| name = Porto Flip
 
| image =
==Caratteristiche==
| caption =
I vini dai quali viene ricavato l’armagnac derivano dai ceppi [[Folle blanc]] (detto anche [[Picpoule]]), [[Jurancon]], [[Blanquette]], [[Mauzac]], [[Meslier]], [[Plant de Grece]]. Il ceppo della Folle Blanc, per migliorarne la resistenza alla [[filossera]] e’ stato innestato su piede americano [[Baco-22 A]]: tale tecnica ha prodotto un vino bianco poco gradevole di sapore ma che fornisce un ottimo prodotto come distillato. I prodotti della regione del Bas-Armagnac (Grand, Petit e Moyen) sono i piu’ morbidi, fruttati ritenuti i migliori, mentre le regioni di Tenareze e dell’Haut-Armagnac forniscono acqueviti piu’ rudi e meno profumate. La differenziazione delle caratteristiche è in parte dovuta alla composzione del suolo ove crescono le viti: il Bas-Armaganc è caratterizzato da sabbie silicee con sottosuolo calcareo, il Tenareze da argille e sottosuolo poco calcareo, mentre nell’Haute-Armaganc predomina il calcare.
| type = cocktail
Il distillato si presenta di colore limpido e trasparente con una [[gradazione alcolica]] che arriva sino al massimo consentito del 63%.
| flaming =
 
| brandy = yes
==Produzione==
| port = yes
L’armaganc viene distillato in [[alambicco|alambicchi]] speciali, detti a ripiani, nei quali i vapori alcolici del vino passano attraverso ripiani dal basso verso l’alto. Vengono distillati sempre vini d’annata e comunque sempre in inverno. L’acquavite ricavata viene riposta in [[botte|botti]] nuove di quercia nera con capacita’ da 400 a 420 [[litro|litri]] e messe a riposare in cantine a temperatura di circa 15 gradi; ad ogni anno di invecchiamento evapora una quantita’ di prodotto variabile dal 3% al 7%. Terminato il periodo di invecchiamento, il prodotto viene confezionato in [[bottglia|bottiglie]] a fiasca dette ‘’cruchon’’ della capacita’ di 2 litri o dette ‘’cruchette’’ (borraccia) se da 75 centilitri. Esistono confezioni in bottglie nere a ‘’flute’’ dal collo lungo.
| served = straight
| garnish = Grated [[nutmeg]]
| drinkware = cocktail
| ingredients = *1.5cl [[brandy]]
*4cl [[port wine|port]]
*1cl [[egg yolk]]
| prep = Shake ingredients together in a [[cocktail shaker|mixer]] with ice. Strain into glass, garnish and serve
| notes =
| footnotes =
}}
 
[[categoria: superalcolicicocktail]]
==Degustazione==
L’armagnac va degustato liscio; per esaltarne il profumo si puo’ bere riscaldando preventivamente il bicchiere, tipicamente con il calore delle mani.
 
[[en:Prto flip]]
[[categoria: superalcolici]]