Tabanidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
I '''tabanidi''' o '''tafàni'''<ref>{{Garzanti|tafano|tafano}}</ref> ('''Tabanidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]]</span>, [[1802]]) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[cosmopolitismo|cosmopolita]] di [[insecta|insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Diptera|Ditteri]] ([[Brachycera]]: [[Tabanomorpha]]). Tradizionalmente inclusi nel raggruppamento degli [[Orthorrhapha]] o Brachiceri inferiori, rappresentano una delle famiglie più importanti per numero di specie, diffusione e, soprattutto, per la ricorrente [[Glossario entomologico#ematofago|ematofagia]] delle femmine e le implicazioni di carattere sanitario, medico e veterinario. Per questo motivo, i tafani rientrano fra i ditteri più studiati e più conosciuti, sia nella biologia, sia nella sistematica. Vi sono comprese circa 4.400 specie descritte.
I tafani sono conosciuti in [[lingua inglese|inglese]] con il nome comune di ''horse flies'' ("mosche cavalline"). Il nome "mosca cavallina" ricorre talvolta anche nell'[[lingua italiana|italiano]], ma il suo uso è alquanto ambiguo in quanto è usato per indicare anche altri brachiceri ematofagi, in genere la ''[[Hippobosca equina]]'' oppure la ''[[Stomoxys calcitrans]]''.
== Descrizione ==
|