Franco Piperno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1 |
||
Riga 20:
È nato in una famiglia di origine [[Ebrei|ebraica]]. Con [[Mario Tronti]] e [[Toni Negri]], è stato il fondatore del gruppo della [[Sinistra (politica)|sinistra extraparlamentare]] [[Potere Operaio]], ideologicamente legato al [[Operaismo|marxismo operaista]], figurandovi inoltre tra i suoi maggiori esponenti al pari di [[Paolo Virno]], [[Oreste Scalzone]], [[Massimo Cacciari]], [[Alberto Asor Rosa]], [[Emilio Vesce]], [[Lanfranco Pace]] e [[Valerio Morucci]].
[[Fisico]] qualificato, è stato professore associato confermato (II fascia) di [[Fisica della materia]] presso l'[[Università della Calabria]]. Fu condannato a due anni di reclusione per partecipazione ad [[associazione sovversiva]] nel [[processo 7 aprile]], con pena prescritta.<ref>
==Biografia==
Riga 49:
È stato assessore alla cultura del comune di [[Cosenza]] nel periodo a cavallo del millennio, periodo in cui la città è stata amministrata prima da [[Giacomo Mancini]] e poi da [[Eva Catizone]]. All'elezione del [[presidente della Repubblica]] il 9 maggio [[2006]] ricevette due voti durante il secondo scrutinio e tre durante il terzo.
Alcune sue dichiarazioni nel 20 marzo del [[2008]] hanno suscitato perplessità, riguardo ad una, da lui sostenuta, "''moralità dei brigatisti''" e in un sotteso giudizio sul loro operato. Ha affermato:<ref>
{{Citazione|È una morale di guerra, non esiste solo una sua o una mia morale. La morale è multipla - ci sono persone che vanno a bombardare una città, e sono considerate degli eroi, e persone che sparano su un bersaglio determinato, che sono considerate dei criminali. Nel secondo caso, solo perché sconfitte|Franco Piperno a ''Controcorrente'', trasmissione di Sky Tg24}}
===Dichiarazione sull'11 settembre 2001===
Controverso è anche l'editoriale da lui scritto sul ''[[Il Quotidiano del Sud]]'' in occasione del decimo anniversario degli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attentati terroristici a New York]], definendoli ''«un evento dalla bellezza sublime»'', e i terroristi ''«un pugno audace di intellettuali»''.<ref>[http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_11/franco-piperno-11-settembre-bellezza-sublime_1a76895e-dc82-11e0-a4d3-b67952ef5c68.shtml «L'11 settembre? Un evento dalla bellezza sublime»] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110911195022/http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_11/franco-piperno-11-settembre-bellezza-sublime_1a76895e-dc82-11e0-a4d3-b67952ef5c68.shtml |date=11 settembre 2011 }}, ''[[Corriere della Sera]]'', 11 settembre 2011.</ref>
==Opere==
|