Elfen Lied: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Differenze tra le versioni: Migliorata grammatica e formattazione in paragrafi |
revisiono incipit, correggo rete in infobox |
||
Riga 47:
|musica 3 = [[Yukio Kondō]]
|studio = [[Arms Corporation|Arms]]
|rete = [[
|data inizio = 25 luglio
|data fine = 17 ottobre 2004
Riga 74:
|episodi totali Italia = 1
}}
Dal manga è stata tratta una serie televisiva [[anime]] da 13 episodi, diretta da [[Mamoru Kanbe]] e
▲Il manga è stato pubblicato in [[Giappone]] da [[Shūeisha]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Young Jump]]'' e raccolto in 12 volumi ''[[tankōbon]]''. In [[Italia]] il manga è pubblicato da [[Planet Manga]] dal 20 ottobre 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/29868-romics-2011-planet-manga-annuncia-elfen-lied-strobe-edge|titolo=Romics 2011: Planet Manga annuncia Elfen Lied, Strobe Edge}}</ref>
▲Dal manga è stata tratta una serie televisiva [[anime]] diretta da [[Mamoru Kanbe]] e composta da 13 episodi, mandati in onda in Giappone nel [[2004]] e pubblicati in 2 volumi disponibili in [[VHS]] e [[DVD]]; esiste inoltre un [[original anime video|OAV]] non continuativo della serie, disponibile solo nello ''special footage'' del DVD Box.
La serie è ambientata nella città di [[Kamakura]]: sia nell'anime che nel manga vengono mostrati luoghi del posto, come la spiaggia in cui si perde Lucy e si incontrano altri personaggi, le scale del santuario in cui Kōta e la cugina si perdono e il ponte in cui c'è lo scontro finale tra Lucy e la polizia, che esistono davvero.<ref>[https://www.flickr.com/photos/houze/460578836/in/set-72157600081824422/ Scalinate del santuario]</ref>
|