Concetto Bobath: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
revisione paragrafi
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{F|ortopedianeurologia|giugno 2007}}
{{W|medicina|agosto 2009}}
Il '''Concetto Bobath''', evoluzione del '''Metodo Bobath''', è il modello concettuale di trattamento delle persone con condizione [[Neurologia|neurologica]] maggiormente diffuso ed utilizzato nella fisioterapia occidentale. Si tratta di un concetto [[problem-solving]] basato sull'evidence based medicine EBM ed è in accordo con L'ICF dell'organizzazione mondiale della sanità. Viene utilizzato dai fisioterapisti (formati con corsi riconosciuti dall'IBITA International Bobath Instructor Training Association [https://ibita.org/]) nella riabilitazione dei pazienti con condizioni neurologiche. Come ad esempio ictus, lesioni spinali incomplete, atassie cerebellari, [[sclerosi multipla]], morbo di Parkinson, SLA, lesioni periferiche. Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili, il concetto si è diviso e successivamente fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità residue e del potenziale inespresso del paziente. Attraverso un ricondizionamento propriocettivo, una forte esperienza sensoriale, e l'interazione tra ambiente e terapista, si cura il paziente e o si accompagna per migliorare la propria qualità di vita agendo in termini di movimento, funzione e partecipazione.
 
Il concetto Bobath prevede che durante il trattamento siano coinvolte tutte le figure che ruotano attorno al paziente (famiglia, specialisti medici, ''care givers'', altri specialisti della riabilitazione...), in modo che il trattamento sia continuativo nell'arco della giornata e non solo limitato ad un'ora di trattamento. Questo specifico approccio viene chiamato Bobath 24 ore,.
 
Il trattamnto segue il filo logico del Model Of Bobath Clinica Practice, che è il modello di ragionamento clinico del concetto Bobath che è descritto in diversi articoli presenti nella letteratura scientifica. Il trattamento pone al centro il paziente e i suoi bisogni funzionali, in aggiunta Il fisioterapista, dopo aver attentament valutato la condizione del paziente, formula una serie di ipotesi terapeutiche che poi si sviluppano in un trattamento che facilita l'integrazione, il controllo posturale e il frazionamento e la selettività del movimento.
 
Il '''Concetto Bobath''', evoluzione del '''Metodo Bobath''', è il modello concettuale di trattamento delle persone con condizione [[Neurologia|neurologica]] maggiormente diffuso ed utilizzato nella fisioterapia occidentale. Si tratta di un concetto [[problem-solving]] basato sull'evidence based medicine EBM ed è in accordo con L'ICF https://www.who.int/classifications/icf/en/ dell'organizzazione mondiale della sanità. Viene utilizzato dai fisioterapisti (formati con corsi riconosciuti dall'IBITA International Bobath Instructor Training Association [https://ibita.org/]) nella riabilitazione dei pazienti con condizioni neurologiche. ComeFanno parte dei pazienti neurologici ad esempio lepersone colpite da ictus, o con lesioni spinali incomplete, o affette da atassie cerebellari, [[sclerosi multipla]], morbo di Parkinson, SLA, lesioni periferiche.o Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili, il concetto si è diviso e successivamente fortemente sviluppato nel trattamento per adulti,persone che prevedehanno un'analisi oggettivaavuto delle capacitàlesioni residue e del potenziale inespresso del pazienteperiferiche. Attraverso un ricondizionamento propriocettivo, una forte esperienza sensoriale, e l'interazione tra ambiente e terapista, si cura il paziente e o si accompagna per migliorare la propria qualità di vita agendo in termini di movimento, funzione e partecipazione.
La formazione dei terapisti Bobath è condizionata dalla partecipazione e alla conclusione con successo del corso Bobath Base e successivamente di almeno due Corsi Bobath Avanzati che vengono tenuti da docenti Bobath riconosciuti dall'associazione internazionale IBITA e dall'associazione italiana AIDB, oltre ad un continuo aggiornamento nella neurofisiologia del movimento, nella biomeccanica e nel movimento tipico umano.
 
==Inquadramento storico e principi di partenza==
Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili e del'età dello sviluppo, il concetto si è successivamente diviso e fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità residue e del potenziale inespresso del paziente.
Il concetto nasce dall'intuizione di Berta Bobath, riguardante la possibilità di aiutare attraverso un percorso riabilitativo adutli e bambini a recuperare le funzioni perse a seguito di una lesione neurologica.
 
Il concetto Bobath prevede che durante il trattamento siano coinvolte tutte le figure che ruotano attorno al paziente (famiglia, specialisti medici, ''care givers'', altri specialisti della riabilitazione...), in modo che il trattamento sia continuativo nell'arco della giornata e non solo limitato ad un'ora di trattamento. Questo specifico approccio viene chiamato Bobath 24 ore,.
 
Il trattamnto segue il filo logico del Model Of Bobath Clinical Practice [https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/09638288.2017.1417496] , che è il modello di ragionamento clinico del concetto Bobath che è descritto in diversi articoli presenti nella letteratura scientifica.
Il concetto haAlla base del concetto c'è l'analisi funzionale e la conoscenza del movimento normale e tipico umano.
 
Il trattamnto segue il filo logico del Model Of Bobath Clinica Practice, che è il modello di ragionamento clinico del concetto Bobath che è descritto in diversi articoli presenti nella letteratura scientifica. Il trattamento pone al centro il paziente e i suoi bisogni funzionali, in aggiunta, Il fisioterapista, dopo aver attentamentattentamente valutato la condizione del paziente, formula una serie di ipotesi terapeutiche che poi si sviluppano in un trattamento che facilita l'integrazione, il controllo posturale e il frazionamento e la selettività del movimento.
La componente di interazione tra condizioni neurofisiologiche e biomeccaniche condizionano la performance motoria. Il riferimento di base è la costruzione del "movimento tipico" del corpo umano rispetto al movimento non tipico in caso di condizione neurologica.
 
La formazione dei terapisti Bobath è condizionata dalla partecipazione e alla conclusione con successo del corso Bobath Base e successivamente di almeno due Corsi Bobath Avanzati che vengono tenuti da docenti Bobath riconosciuti dall'associazione internazionale IBITA e dall'associazione italiana AIDB [https://www.aidbitalia.org/] , oltre ad un continuo aggiornamento nella neurofisiologia del movimento, nella biomeccanica e nel movimento tipico umano.
La visione neurofisiologica attuale del sistema nervoso distribuito e parallelo oltre che la teoria ecologica, sono parte fondamentale della attualità del concetto Bobath, superando la visione gerarchica del sistema nervoso centrale e la visione riflessa.
 
<br />
In passato esisteva una visione definibile come "meccanismo posturale riflesso" questa visione non è più parte del concetto Bobath attuale.
==Il trattamento riabilitativo del bambino come intervento secondo il neurosviluppo: principi teorici e metodologici==
1) Nello sviluppo normale il bambino non acquisisce semplicemente un'attività dopo l'altra, ma le sovrappone e le integra.