Concetto Bobath: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Fracchia83 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{F|
{{W|medicina|agosto 2009}}
Il '''Concetto Bobath''', evoluzione del '''Metodo Bobath''', è il modello concettuale di trattamento delle persone con condizione [[Neurologia|neurologica]] maggiormente diffuso ed utilizzato nella fisioterapia occidentale. Si tratta di un concetto a [[problem-solving]] basato sull'evidence based medicine ed è in accordo con L'ICF dell'organizzazione mondiale della sanità. Viene utilizzato dai fisioterapisti nella riabilitazione dei pazienti con condizioni neurologiche, come ad esempio ictus, lesioni spinali incomplete, atassie cerebellari, [[sclerosi multipla]], morbo di parkinson, SLA, lesioni periferiche. Nato inizialmente come strumento per il ricondizionamento neuromotorio nelle sindromi neurologiche infantili, il concetto si è diviso e successivamente fortemente sviluppato nel trattamento per adulti, che prevede un'analisi oggettiva delle capacità residue e del potenziale inespresso del paziente. Attraverso un ricondizionamento propriocettivo, una forte esperienza sensoriale, e l'interazione tra ambiente e terapista, si aiuta il paziente a migliorare la propria qualità di vita agendo in termini di movimento, funzione e partecipazione.
Riga 15:
I [[Fisioterapista|fisioterapisti]] Bobath hanno una conoscenza aggiornata della neurofisiologia di movimento e utilizzano il movimento biomeccanico tipico come punto di riferimento per verificare le capacità funzionali e residue del paziente.
==Principio di base della tecnica – inquadramento storico e principi di partenza==
Alla base del concetto c'è la relazione tra controllo posturale e il controllo di movimento.
|