Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
arricchimento della pagina con dati tradotti dalla versione inglese: ttps://en.wikipedia.org/wiki/Video_2000 |
|||
Riga 85:
Philips e Grundig intendevano che Video 2000 migliorasse i fallimenti percepiti dei formati VHS e Betamax fornendo al contempo il potenziale per ulteriori sviluppi. Tuttavia, il formato è stato ritirato prima che molte di queste possibilità apparissero sul mercato.
Il prototipo Video Mini Cassette era una versione compatta del VCC (analogo a VHS-C) che era riproducibile su macchine esistenti utilizzando un adattatore per cassette di dimensioni standard. Le foto pubblicate mostrano chiaramente la nomenclatura VMC120, suggerendo che erano possibili 60 minuti per lato (rispetto ai 20 minuti totali inizialmente per VHS-C), ma Philips ritirò Video 2000 prima che lo sviluppo fosse pronto per il mercato. La mini cassetta video da 108 × 72 × 21 mm era leggermente più grande di quella dei VHS-C (92 × 59 × 23 mm). Tuttavia, la cassetta, così come l'adattatore,
Il suono hi-fi non è mai stato commercializzato sebbene le foto della Philips VR2870 siano state pubblicate nel 1985, poco prima della fine del formato. Ciò avrebbe registrato [[Modulazione a impulsi codificati|audio modulato a impulsi]] (PCM) nella traccia dati, offrendo al formato un altro vantaggio rispetto a VHS / Beta in quanto la traccia hi-fi sarebbe indipendente dagli elementi visivi e quindi potrebbe essere ri-registrata o doppiata come è diventato possibile in seguito con il Video8 .
Voci circolavano anche sulla stampa di una macchina con inversione automatica poco prima che il formato fosse ritirato. Tecnicamente questa sarebbe stata una grande sfida per consentire a un tamburo a testina singola di scansionare entrambi i "lati" del nastro con l'angolazione corretta.
Accanto al foro di protezione dalla scrittura c'erano due che non sono mai stati utilizzati. Uno era in programma per indicare la formulazione del nastro mentre venivano introdotti nastri a maggiore coercitività per la versione hi-band "Super 2000" del formato. La flessibilità di questo sistema ha anche consentito l'introduzione del nastro metallico per la versione digitale "Digital 2000", anche nelle prime fasi di sviluppo con la cancellazione del formato. I documenti interni suggeriscono che le abbreviazioni VSC e VDC della cassetta debbano essere utilizzate, rispettivamente, per i due sviluppi.
== Voci correlate ==
* [[VHS]]
| |||