Giovanni Battista De Luca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
==Bibliografia==
* Fondazione Mansutti, ''Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione'', a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti. Milano: Electa, 2011, pp. 129-132.
*Piero Fiorelli, ''Introduzione'', in Giovanni Battista De Luca, ''Se sia bene trattare la legge in lingua volgare'', a cura di Piero Fiorelli, Firenze 1980, pp. 5-20.
*Andrea Zanotti, ''Cultura giuridica del Seicento e 'jus publicum ecclesiasticum' nell’opera del cardinale Giovanni Battista De Luca'', Milano 1983.
*Piero Fiorelli, ''La lingua giuridica dal De Luca al Buonaparte'', in ''Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento'', a cura di L. Formigari, Bologna 1984, pp. 127-54.
*Rodolfo Del Gratta, ''Giovan Battista De Luca e gli statuti di Piombino'', Napoli 1985.
*Aldo Mazzacane, ''Giambattista De Luca e la 'compagnia d’uffizio''', in ''Fisco religione Stato nell’età confessionale'', Atti della settimana di studio, 21-25 settembre 1987, a cura di H. Kellenbenz, P. Prodi, Bologna 1989, pp. 505-30.
*''La toga e la porpora: quattro biografie di Giovan Battista De Luca'', a cura di A. Santangelo, Venosa 1991.
*Agostino Lauro, ''Il cardinale Giovan Battista De Luca: diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683)'', Napoli 1991.
*G. Rossi, ''«Del modo di deferire l’autorità de’ dottori». Scienza giuridica e 'communis opinio doctorum' nel pensiero di Giovan Battista De Luca'', in ''A Ennio Cortese'', a cura di I. Birocchi, M. Caravale, E. Conte, U. Petronio, 3° vol., Roma 2001, pp. 176-203.
*Italo Birocchi, ''Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna'', Torino 2002, pp. 297-315.
*Italo Birocchi, ''L’Istituta civile di Giambattista De Luca'', in ''Amicitiae pignus''. ''Studi in ricordo di Adriano Cavanna'', a cura di A. Padoa Schioppa, G. di Renzo Villata, G.P. Massetto, 1° vol., Milano 2003, pp. 87-119.
*Alessandro Dani, ''Un’immagine secentesca del diritto comune. La teoria delle fonti del diritto nel pensiero di Giovanni Battista De Luca'', Bologna 2008.
*Aldo Mazzacane, ''Giambattista De Luca avvocato e curiale'', in G.B. De Luca, ''Lo stile legale'', Bologna 2010, pp. 19-41.
*Alessandro Dani, ''La figura e le prerogative del giudice nell’opera di Giovanni Battista De Luca'', in ''La giustizia dello Stato Pontificio in età moderna. Ricerche e progetti in corso'', Atti del Convegno di studi, 9-10 aprile 2010, a cura di M.R. Di Simone, Roma 2011, pp. 125-48.
 
== Altri progetti ==