Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
|Cilindrata = 160
|Superficie_griglia = 1,48
|Superficie_riscaldamento = 78,22 (vedi il testo)
|Superficie_surriscaldamento =
|Pressione_in_caldaia= {{M|12|ul=bar}}
Riga 191:
Dal 1930 circa i fanali a petrolio furono sostituiti con fanali elettrici, alimentati da [[Pila (elettrotecnica)|batterie di accumulatori]] ubicate sotto la cabina<ref name="Mascherpa1995/19">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|p.&nbsp;19|Mascherpa1995}}.</ref>.
 
L'aumento del numero dei carri e delle carrozze dotati di freno pneumatico spinse le FS a equipaggiare anche le 835 col freno pneumatico Westinghouse, la cui pompa venne utilizzata anche per alimentare la [[Freno pneumatico#Freno continuo automatico ferroviario|condotta]] dei veicoli trainati<ref name="Mascherpa1995/20, 22, 24">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|pp.&nbsp;20, 22, 24|Mascherpa1995}}.</ref>. Esso fu applicato a tutte le unità a partire dalla 83598, poi 835.098, consegnata nel [[1908]]:<ref name="Pedrazzini2013/36">{{Cita|Pedrazzini, ''Le locomotive-tender''|p.&nbsp;36|Pedrazzini2013}}.</ref>. Tale modifica al principio degli [[Anni 1940|anni quaranta]] era stata già applicata a più della metà del gruppo<ref name="Mascherpa1995/22">{{Cita|Mascherpa, ''Mille''|p.&nbsp;22|Mascherpa1995}}.</ref>, ma secondo il Kalla-Bishop alcune macchine sarebbero arrivate alla demolizione senza essere state equipaggiate col freno pneumatico<ref name="KallaBishop1986/84">{{Cita|Kalla-Bishop, ''Italian''|p.&nbsp;84|KallaBishop1986}}.</ref>.
 
Poiché le frequenti frenature implicavano un rapido scarico del serbatoio, per accelerare la ricarica si provvide dapprima ad aggiungere un secondo compressore (riferisce il Mascherpa che tale modifica fu effettuata nel [[1952]] sulle 835.048, 069, 075, 253 e 345 in servizio a Milano Centrale<ref name="Mascherpa1995/22"/>) e quindi a sostituire i due compressori a semplice stadio con uno a due stadi di compressione (compressore "tandem-compound" Westinghouse), presumibilmente recuperati da altre locomotive demolite<ref name="Mascherpa1995/22"/>.