Utente:Lx93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink
m fix dopo spostamento
Riga 219:
Il [[4 febbraio]] 2010, il Consiglio di amministrazione di OLC ha approvato il trasferimento dell'attività di Disney Store giapponese alla filiale giapponese di Disney, con un riacquisto di azioni il 31 marzo<ref>{{Cita web|url=http://www.olc.co.jp/en/news_parts/20100204_01e.pdf|titolo=OLC changes subsudiaries|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/?url=http%3A%2F%2Fwww.olc.co.jp%2Fen%2Fnews_parts%2F20100204_01e.pdf}}</ref>. Il [[10 marzo]] 2010, durante la riunione degli azionisti Disney, Robert Iger prese in considerazione diverse soluzioni per risolvere i problemi di alcune filiali di ABC Inc., tra cui [[ABC News]], con la creazione di uno spin-off. Il [[12 maggio]] 2010, [[Haim Saban]] annunciava l'acquisto da Disney dei ''[[Power Rangers]]'' per produrre una nuova serie dal 2011<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Nikki|cognome=Finke|url=http://deadline.com/2010/05/saban-buys-back-power-rangers-franchise-brings-to-nickelodeon-and-nicktoons-40259/|titolo=Haim Saban Buys Back 'Mighty Morphin Power Rangers' Franchise & Brings It To Nickelodeon And Nicktoons|pubblicazione=Deadline|data=2010-05-12|accesso=2017-12-22}}</ref>. Il 27 luglio 2010 Playdom, uno studio di giochi per [[Rete sociale|social networks]], fu comprato per 563,2 milioni di dollari.
 
Il [[23 febbraio]] 2011 Disney acquistò il sito di social networking di Togetherville per bambini di età inferiore a 10 anni. In marzo Disney divise il suo contratto con agenzie pubblicitarie in due: Carat per parchi a tema e [[Publicis (agenzia pubblicitaria)|Publicis]] per film, televisione e videogiochi<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.adweek.com/brand-marketing/omd-gets-publicis-groupes-4d-unit-and-800-million-disney-media-153990/|titolo=Disney Moves $800 Million in Media Business to OMD|accesso=2017-12-22}}</ref>. Il 30 giugno 2011, Walt Disney Studios Distribution aprì una filiale in [[Sudafrica]] per distribuire i suoi film. Il 26 luglio 2011, UTV annunciò di aver accettato un'offerta da Disney per acquistare il restante 49,6% del capitale che non deteneva per $ 454,62 milioni<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dhanya Ann Thoppil Of DOW JONES|cognome=NEWSWIRES|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424053111903999904576469482861305002|titolo=Walt Disney Plans to Buy Out UTV Software Holders, Delist Firm|pubblicazione=Wall Street Journal|data=2011-07-26|accesso=2017-12-22}}</ref>e ritirare il titolo dai listini<ref>{{Cita web|url=http://www.moneycontrol.com/news/business/companies/-2075577.html|titolo=Walt Disney proposes to take UTV Software private|sito=Moneycontrol|lingua=en-US|accesso=2017-12-22}}</ref>. Il 9 settembre 2011, Disney annunciò la nomina di Robert Chapek, ex presidente di Walt Disney Studios Distribution come presidente di Disney Consumer Products, che avrebbe avuto il compito di riorganizzare l'approccio dei grandi distributori con un unico team di vendita. Il 7 ottobre 2011, Disney acquistò per un prezzo compreso tra 80 e 100 milioni di dollari il 42% di Indiagames di proprietà di Vishal Gondal, fondatore di Indiagames, e investitori stranieri come [[Cisco Systems]] e [[Adobe Systems(azienda)|Adobe]]<ref>{{Cita web|url=http://www.business-standard.com/article/companies/walt-disney-acquires-all-of-indiagames-in-80-100-mn-deal-111100700059_1.html|titolo=Walt Disney acquires all of Indiagames in $80-100 mn deal|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/?url=http%3A%2F%2Fwww.business-standard.com%2Findia%2Fnews%2Fwalt-disney-acquires-allindiagames-in-80-100-mn-deal%2F451729%2F}}</ref>. L'8 ottobre 2011, fu annunciato che Iger avrebbe ceduto il posto ad un successore nel marzo 2015, senza tuttavia specificarne il nome<ref>{{Cita news|cognome=Reuters|url=http://gulfnews.com/business/sectors/general/disney-seeks-successor-as-ceo-set-to-leave-in-2015-1.888059|titolo=Disney seeks successor as CEO set to leave in 2015|pubblicazione=GulfNews|data=2011-10-09|accesso=2017-12-22}}</ref>.
 
Il 29 novembre 2011, la Disney ha annunciato di aver emesso 1,6 miliardi di obbligazioni in due lotti, 1 miliardo in obbligazioni a 3 anni e il resto in 30 anni.<ref>{{Cita web|url=http://labusinessjournal.com/news/2011/nov/30/disney-sells-16-billion-bonds/|titolo=Disney Sells $1.6 Billion in Bonds|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/?url=http%3A%2F%2Fwww.labusinessjournal.com%2Fnews%2F2011%2Fnov%2F30%2Fdisney-sells-16-billion-bonds%2F}}</ref> Dopo la convalida da parte del governo indiano dell'acquisto di UTV, Disney la rinominò The Walt Disney Company India sussidiaria di Walt Disney International,con presidente Rohinton Screwvala<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/disney-acquires-controlling-stake-indias-286342|titolo=Disney Acquires Controlling Stake in India's UTV|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2017-12-22}}</ref>. Il 20 aprile 2012, Rich Ross ha annunciato le sue dimissioni dalla carica di Presidente di Walt Disney Studios Entertainment dopo il fallimento di John Carter<ref>{{Cita news|nome=Julianne|cognome=Pepitone|url=http://money.cnn.com/2012/04/20/news/companies/rich-ross-john-carter/index.htm|titolo=After 'John Carter' fiasco, Disney film chief resigns|pubblicazione=CNNMoney|accesso=2017-12-22}}</ref>. Il 27 aprile 2012, Disney e [[News Corp]] annunciarono di voler acquistare la partecipazione di Providence Equity a Hulu per circa $ 200 milioni. Il 5 giugno 2012, la Disney decise di vietare annunci pubblicitari per bambini che sponsorizzavano cibo spazzatura sui suoi canali TV e siti web. Il 13 agosto 2012, la stampa evocò la possibilità di acquisizione di [[Scripps Networks|Scripps Networks Interactive]] da parte della Disney per 10 miliardi<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Antoine|cognome=Gara|url=https://www.thestreet.com/story/11662162/1/disneys-next-blockbuster-could-be-an-acquisition.html?cm_ven=GOOGLEN|titolo=Disney's Next Blockbuster Could Be an Acquisition|pubblicazione=TheStreet|data=2012-08-13|accesso=2017-12-23}}</ref>. Il 24 agosto 2012, [[Time|Time Magazine]] rivelava che [[Euro Disney (azienda)|Euro Disney SCA]] stava venendo comprata da parte di The Walt Disney Company per ridurre le difficoltà finanziarie dell'operatore dei parchi francesi<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Peter|cognome=Gumbel|url=http://business.time.com/2012/08/24/exclusive-walt-disney-co-considers-buyout-of-struggling-disneyland-paris/|titolo=Exclusive: Walt Disney Co. Considers Buyout of Struggling Disneyland Paris|pubblicazione=Time|accesso=2017-12-23}}</ref>. Il 18 settembre 2012, Euro Disney SCA annuncia che la Walt Disney Company sta concedendo un prestito di 1,332 miliardi di euro per aiutare a rifinanziare il suo debito<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-euro-disney/disney-to-back-euro-disney-stake-talk-unfounded-idUSBRE88H13S20120918|titolo=Disney to back Euro Disney, stake talk|pubblicazione=Reuters|data=Tue Sep 18 17:55:13 UTC 2012|accesso=2017-12-23}}</ref>.