Rumore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Rumore a Rumore (acustica)
Elettronica: disambiguo
Riga 31:
Si è creato allora un metodo di attribuzione di indice al rumore: si sovrappone lo spettro sonoro ad una serie di curve di riferimento (assomiglianti alle curve isofoniche) e si attribuisce al rumore l'indice di valutazione della prima curva sotto la quale rimane l'intero spettro. Come curve di valutazione si usano le NC (Noise Criteria) negli USA e le NR (Noise Ratings) suggerite dall'ISO.
 
==Elettronica==
In [[elettronica]] si distingue tra rumore e disturbo, per rumore solitamente si intende segnali di origine interna, mentre i disturbi sono segnali che provengono dall'esterno.
Il rumore consiste di "fluttuazioni" dovute a proprietà fondamentali della materia e in quanto tali di origine interna e non eliminabili. Queste fluttuazioni che si osservano a livello macroscopico derivano da fluttuazioni a livello microscopico. Si manifestano nella forma di segnali casuali il cui andamento nel tempo non è descrivibile analiticamente, ma solo in termini statistici.
La sorgente di rumore più comune negli apparati e dispositivi elettronici è il '''rumore termico''', esso è infatti intrinseco di ogni elemento dissipativo (es. resistori)che si trovi ad una temperatura diversa dallo zero assoluto. Scoperto da Jonhson e teorizzato analiticamente da Nyquist, questo rumore è conseguenza dell'agitazione termica dei [[Portatore di carica|portatori di carica]] in un conduttore. Il loro movimento caotico è tale da creare ai capi di un resistore una differenza di potenziale che mediamente vale 0 Volt (si dice che il valore medio del processo rumore bianco è nullo), ma che se misurata con uno strumento che non carichi il resistore è altamente variabile e descrivibile solo in termini statistici: il valore quadratico medio (quadrato del valore efficace) dipende dalla temperatura ed è pari a
:<math>V_n^2=4KTdfR</math>.
 
Altri rumori elettronici (oltre al [[rumore termico]]):
* [[rumore shot]]
* [[rumore 1/f]] (o rumore [[Flicker]])
* [[rumore Burst]]
* [[rumore valanga]]
 
Tra i disturbi:
* Segnali armonici prodotti da rapide variazioni di corrente in sistemi oscillanti
* Disturbi elettrici di provenienza esterna (vedi [[EMC]])
 
== Grafica ==