Competenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: la maggior parte dei collegamenti è spam
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|il concetto [[diritto|giuridico]] di competenza|[[Competenza (diritto)]]}}
'''Competenza''' è un termine utilizzato nel campo di diverse discipline e contesti ([[biologia]], [[psicologia]], [[diritto]], [[linguistica]], [[pedagogia]], [[tecnica]])<ref>''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente</ref>.
 
Le differenze di significato del concetto dipendono anche dal contesto e dalla cultura alla quale il termine si riferisce: vi è per esempio una specifica differenza della nozione di competenza nella cultura anglosassone o in quella francofona. Per questo motivo una definizione univoca del concetto di competenza si può dare ricorrendo a una forma la più generica possibile per cui la competenza è un'abilità acquisita e consolidata, versatile e applicabile in contesti tra loro similari, da chi ha conseguito l'«idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni.»<ref>''Vocabolario Treccani'' alla parola corrispondente</ref>