FreeRTOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
|||
Riga 47:
SafeRTOS è stato sviluppato dalla ''WITTENSTEIN'', che produce sistemi ad elevata integrazione, in collaborazione con la ''Real Time Engineers Ltd'', sviluppatore principale del progetto FreeRTOS. Sia ''SafeRTOS'' che FreeRTOS condividono lo stesso algoritmo di schedulazione, hanno simili [[Application programming interface|API]], e altre caratteristiche in comune, ma sono stati sviluppati con obiettivi differenti.
SafeRTOS è stato sviluppato interamente in [[C (linguaggio)|C]], al fine di uniformarsi con i requisiti richiesti dalla [[certificazione]] [[
SafeRTOS è conosciuto per la sua capacità, unica tra i sistemi operativi, di risiedere esclusivamente nella [[Read Only Memory|memoria di sola lettura]] nei chip di un microcontrollore, consentendo così la pre-certificazione di sistemi hardware e software completi all'[[
SafeRTOS è incluso nella [[Read Only Memory|ROM]] di alcuni microcontrollori Stellaris della [[Texas Instruments Incorporated|Texas Instruments]]. È possibile implementare SafeRTOS senza dover acquistare il codice sorgente. In questo campo di applicazione, per mappare le funzioni API nella loro posizione all'interno della ROM viene usato un semplice file ''header ''in [[C (linguaggio)|C]]. È consigliabile l'utilizzo della ROM perché il codice che contiene il file in questione non è modificabile - scartando la possibilità che un utente erroneamente acceda al codice e lo modifichi - e garantisce che la versione originale testata rimanga identica per tutto il periodo di utilizzo. Non sarà necessario riesaminare il codice dell'applicazione in modo che si evolva attorno ad esso. Il test del kernel complesso non più viene effettuato in quanto le prove di certificazione già approvate, inclusi il piano di prova, il codice e i risultati, possono essere acquistati "fuori dal piano".
|