Modello E-R: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.200.211.89 (discussione), riportata alla versione precedente di StefanoTrv Etichetta: Rollback |
Sostituito “deve/non deve” con “deve/non può” per rendere la negazione un divieto al posto di un “non obbligo” Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
In particolare le regole che descrivono vincoli di integrità possono essere espresse sotto forma di asserzioni ovvero affermazioni che devono essere sempre verificate nella nostra base di dati. Per motivi di chiarezza e per favorirne la costruzione tali affermazioni devono essere atomiche, cioè non possono essere decomposte in frasi che costituiscono ancora delle asserzioni. Inoltre poiché vengono usate per documentare uno schema E-R le asserzioni vanno enunciate in maniera dichiarativa in una forma cioè che non suggerisca un metodo per soddisfarle. Questo è infatti un problema realizzativo e pertanto non pertinente alla rappresentazione concettuale. Quindi notazioni del tipo ''se <condizione> allora <azione>'' non sono adatte a esprimere regole aziendali quando queste documentano uno schema E-R. Una struttura predefinita per enunciare regole aziendali sotto forma di asserzioni potrebbe essere invece la seguente:
:''<concetto> deve / non
dove i concetti citati possono corrispondere o a concetti che compaiono nello schema E-R a cui si fa riferimento oppure a concetti definibili da essi.
|