Alberto Quadrelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.02 - Disambigua corretto un collegamento - Basilica / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Riga 60:
Il terzo sinodo diocesano laudicense (Mons. Seghizzi, Vescovo di Lodi, 1619), registra tra i Vescovi di Lodi, Sant'Alberto Quadrelli, chiamandolo Santo Protettore della Città, erroneamente attribuendo la morte nel 1179. L'errore fu corretto nel settimo sinodo diocesano, nel 1755.
 
A metà Ottocento la deputazione comunale di Rivolta d'Adda scrisse a Papa Pio IX affinché, come fece Papa Lucio II con Sant'Alberto, possa ''il Parroco nelle funzioni indossare la cappa magna con armellino, e rocchetto, ed usare della bugìa, e bastone non che delle calze paonazze, e collaro, e tal privilegio lo implorano trasmissibile anche ai ParrochiParroci Successori''.
 
Sul culto successivo e sulle sistemazioni delle reliquie di Sant'Alberto Quadrelli, Vescovo di Lodi, conviene leggersi C. VIGNATI, da p.57.
Riga 80:
 
'''Basilica di Rivolta d’Adda'''
Nella [[Basilica (architettura cristiana)|basilica]] di Santa Maria Assunta e San [[Sigismondo (re dei Burgundi)|Sigismondo]], dell'[[XI secolo]] con restauri d'inizio [[XX secolo|secolo XX]] comprendenti dipinti di [[Ernesto Rusca]], si trova il dipinto raffigurante Sant'Alberto vescovo con Incoronazione di Maria e san Sigismondo. (http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00813/, oltre a http://www.basilicadirivoltadadda.it/index.php?lang=ITA#storia e http://www.medioevo.org/artemedievale/pages/lombardia/Rivolta.html)
'''Chiesa di Sant'Agnese a Lodi'''