Power chord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridordino generale, eliminazione delle ripetizioni, semplificazione, controllo e correzione e aggiunta di link |
|||
Riga 5:
Caratteristica del power chord è di essere composto solo da due note che formano intervalli giusti (quarte, quinte e ottave) al contrario dell'[[Accordo (musica)|accordo]] vero e proprio che è un [[tricordo]] formato da tre note dette (dal basso) [[Tonica (musica)|tonica]], [[mediante]] e [[dominante]]: nel power chord manca la nota mediante, che è anche quella che definisce il [[modo maggiore]] o [[modo minore|minore]], il che vuol dire che non esistono power chord maggiori o minori<ref>{{cita web|url=http://www.theguitarwizard.com/power_chords.html|titolo=Power chords|accesso=25 febbraio 2020}}</ref>; tuttavia il power chord può riferirsi ad un contesto armonico maggiore o minore, in riferimento all'armonia e alle armonizzazioni in cui è inserito. Talvolta, per rendere il suono più armonioso e corposo, viene raddoppiata la tonica aggiungendone un'altra eseguita a un intervallo di ottava giusta superiore o inferiore.
La mancanza della nota mediante è il motivo per cui i power chord sono anche detti "quinte vuote": l'intervallo suonato è infatti composto da tonica e dominante ed è "vuoto" al suo interno. Per esempio, l'accordo di MI maggiore è composto da mi, sol# e si, mentre il power chord MI5 è composto solo da mi e si oppure da mi, si e mi all'ottava superiore (o inferiore), ma comunque senza il sol# centrale.
== Uso ==
|