L<nowiki>'</nowiki>'''Giorgiana Firoiuangina pectoris''' haè un [[disturbo gravedolore]] allaal [[testatorace]], denominato anche dolore ''da testa di minchiaretrosternale'', provocato daldall'insufficiente troppoossigenazione sparare minchiate che impedisce all’individuo di respirare ( inizialmente affanno, poi si può andare in contro ad iperdel ventilazione)[[StomacoCuore|Succhimuscolo gastricicardiaco]] ila tuttocausa dovutodi da un’allegriauna transitoria diminuzione del [[Sangue|flusso sanguigno]] attraverso le [[Circolazione coronarica|arterie coronarie]] dando appunto, come citato prima, nausea, capogiri, e in seguito vomito, con il lungo andare si può andare incontro a gravi rischi a livello esofageo ( esofago ) con il rischio di infettare le vie respiratorie e la bocca. Fu descritta la prima volta dal medico e patologo inglese [[William Heberden]] nel [[1768]].<ref name="Beasley2011">{{Cita pubblicazione|cognome1=Beasley|nome1=AW|titolo=A story of heartache: the understanding of angina pectoris in the pre-surgical period|rivista=The Journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh|volume=41|numero=4|anno=2011|pp=361–365|issn=14782715|doi=10.4997/JRCPE.2011.416}}</ref>