Demnate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Voce d'origine: Storia degli ebrei ad Azemmour
Riga 41:
 
Circondata dalle montagne Aghry, la città ha un'economia molto povera.
 
== Storia ==
{{...|Storia}}
 
== Comunità ebraica ==
[[File:Travels in the Atlas and Southern Morocco, a narrative of exploration (1889) (14776387412).jpg|thumb|left|Il [[mellah]] alla fine del XIX secolo.]]
[[File:Brockhaus and Efron Jewish Encyclopedia e10 650-0.jpg|thumb|left|Illustrazione dei primi anni del XX secolo.]]
Demnate aveva un'importante comunità ebraica, stabilitavisi all'inizio del XII secolo. Gli ebrei di Demnate, similmente alla comunità [[Berberi|berbera]] musulmana con la quale convivevano, si dedicavano prevalentemente ad attività agricole, concentrandosi nella [[produzione vinicola]],<ref>{{Cita libro|p=304|url=https://books.google.fr/books?id=eJ2zxoNO6xcC&printsec=frontcover&hl=fr#v=onepage&q&f=false|titolo=Boissons et civilisations en Afrique|autore=Alain Huetz de Lemps|lingua=fr|ISBN=2-86781-282-8}}</ref> e nell'artigianato.<ref name="A">{{Cita web|https://www.jewishvirtuallibrary.org/demnat|lingua=en|titolo=Demnat|accesso=2 giugno 2020}}</ref>
Gli ebrei di Demnate parlavano un [[arabo giudeo-marocchino|dialetto arabo]], ricorrendo al [[Lingua giudeo-berbera|berbero]] solo per le comunicazioni esterne alla loro comunità.<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|titolo=The Arabic Dialects of Jews in Morocco|editore=Maison des sciences de l’homme|doi=10.3917/ls.143.0041|url=https://www.cairn-int.info/article-E_LS_143_0041--the-arabic-dialects-of-jews-in-morocco.htm|ISBN=9782735114252|autore=[[Simon Lévy]]|pp=41-51|anno=2013|numero=143|rivista=Langage et société|accesso=2 giugno 2020}}</ref>
 
La coesistenza tra la comunità ebraica e quella musulmana a Demnate rimase armoniosa nel corso dei secoli. Tuttavia, nel 1864, gli ebrei di Demnate furono esposti a una rivolta e tra il 1884 e il 1885 vissero umiliazioni da parte del governatore locale, fino a che il [[Hasan I del Marocco|sultano Hasan I]] emise nel 1885 due decreti che cessarono le vessazioni.<ref name="A"/>
 
Nel 1894 la comunità fondò il proprio [[mellah]] che comprendeva cinque sinagoghe.<ref>{{Cita web|url=https://dbs.bh.org.il/place/demnate|titolo=The Jewish Community of Demnate|lingua=en|accesso=2 giugno 2020}}</ref>
 
La condizione della comunità ebraica visse dei miglioramenti sotto il [[Marocco francese|dominio coloniale francese]]. Nel 1932, l'[[Alleanza israelitica universale]] inaugurò una scuola<ref>{{Cita web|url=http://archive.diarna.org/site/detail/public/63/|titolo=AIU School at Demnate, Morocco|lingua=en|accesso=2 giugno 2020}}</ref> che contribuì alla diffusione della cultura e della [[lingua francese]] tra le famiglie ebraiche della città. Molti dei giovani ebrei demnati adottarono nomi francesi quali Robert, Jacques, Marcelle, Alice e Jacqueline.<ref name="A"/>
 
All'inizio degli anni '50 del XX secolo, 1.800 ebrei vivevano a Demnate. Le tensioni politiche in Marocco, acuitesi a partire dall'agosto 1953, accelerarono l'esodo della comunità verso Israele, incoraggiato dagli agenti [[Sionismo|sionisti]], in particolare dall'[[Agenzia ebraica]] e dal [[Mossad]]. All'inizio degli anni '60 rimanevani pochi ebrei in città.<ref name="A"/>
 
Ogni anno, nel mese di luglio, centinaia di famiglie ebraiche raggiungono Demnate per partecipare al moussem ebraico.<ref>{{Cita web|url=https://www.lonelyplanet.com/morocco/demnate/events/jewish-moussem/a/poi-fes/1552617/1299600|titolo=Jewish Moussem|lingua=en|accesso=2 giugno 2020}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==