Interrupt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
non si italianizza nulla ! quando lo farà il settore informatico verrà riportato |
||
Riga 1:
{{F|sistemi operativi|febbraio 2013}}
Un '''interrupt'
== Tipi di
Ci sono due tipi di
*
*
== Uso
*un processo tenta di eseguire un'[[istruzione (informatica)|istruzione]] non valida, come una divisione per zero. In questi casi non è possibile proseguire con l'esecuzione del processo, perché genererebbe parecchi errori, corromperebbe i dati nei [[registro (informatica)|registri]] della CPU e/o porterebbe a un [[Crash (informatica)|crash]] il sistema stesso. Quindi l'
*un processo richiede un'operazione di I/O al sistema operativo. Le CPU moderne prevedono la possibilità di utilizzare diversi livelli di privilegi, per ragioni di [[sicurezza informatica|sicurezza]], che i processi in esecuzione possono ricevere. Solo il sistema operativo può effettuare alcune operazioni come accedere ad alcune aree di [[memoria (informatica)|memoria]] protette o gestire le [[periferica|periferiche]].
*un dispositivo di [[I/O]] informa la CPU che è disponibile a ricevere o fornire [[dati]]. In questo caso viene avviata un'opportuna procedura del sistema operativo preposta ad occuparsi della relativa periferica. Questo tipo di
*il tempo massimo a disposizione per tale processo è raggiunto e lo [[scheduler]] deve riassegnare la CPU ad un altro processo in coda.
*viene effettuato il [[debugging
== Gestione
Nel momento in cui il processore riceve una richiesta di
*Linee di
*Scansione
*Vettorizzazione
Nelle linee di
La scansione
La vettorizzazione fa uso di un [[circuito integrato]] detto [[
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=[[Andrew Stuart Tanenbaum]]|titolo=Architettura dei calcolatori. Un approccio strutturale|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2006|url=http://books.google.it/books?id=hK8lJ4BPOYcC|pp=393-396|capitolo=Interrupt|isbn=978-88-7192-271-3|cid=adc}}
* {{cita libro|autore=[[William Stallings]]|titolo=Architettura e organizzazione dei calcolatori. Progetto e prestazioni|editore=Pearson Education|città=Milano|anno=2010|pp=75-84|isbn=978-88-7192-597-4|cid=adc}}
==Voci correlate==
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Gestore di interrupt]]
* [[Interrupt request]]
* [[Interrupt Service Routine]]
* [[Programmable Interrupt Controller]]
* [[Advanced Programmable Interrupt Controller]]
* [[Non-maskable interrupt]]
* [[Message Signaled Interrupts]]
|