Comcast: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Block (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 45:
 
== Storia ==
Nel 1963 Ralph J. Roberts in collaborazione con i suoi due soci in affari, Daniel Aaron e Julian A. Brodsky, acquista ''American Cable Systems'' come spin-off aziendale dalla sua controllante, ''Jerrold Electronics'', per 500.000 dollari. All'epoca American Cable era un piccolo operatore via cavo a Tupelo, nel Mississippi, con cinque canali e 12.000 clienti. Nel 1965 American Cable acquisisce ''Storecast Corporation of America'', una società di marketing specializzata nei supermercati di product placement. Essendo Storecast un cliente Muzak, American Cable rileva anche il suo primo franchising Muzak a Orlando, in Florida.
 
Nel 1969 la società viene ribattezzata in Pennsylvania con il nuovo nome di Comcast Corporation, un nome che è la sintesi delle parole "Comunicazione" e "Trasmissione". Nel 1972 la quotazione in Borsa con una capitalizzazione di mercato di 3 milioni di dollari. Nel 1977 la [[HBO]] fu lanciata per la prima volta su un sistema Comcast con 20.000 clienti nella Pennsylvania occidentale con un'anteprima gratuita di cinque notti con una percentuale di iscrizione del 15%.
 
Nel 1986 Comcast acquisisce il 26% di ''Group W Cable'', raddoppiando il numero di abbonati a 1 milione. Nel 1988 rileva, in un accordo congiunto con Tele-Communications Inc., una partecipazione del 50% di Storer Communications dopo avere inutilmente tentato di rilevarla l'anno precedente. Sempre quell'anno acquisisce anche American cellular Network Corporation per 230 milioni di dollari, diventando per la prima volta un operatore di telefonia mobile.
 
Nel febbraio 1990 il figlio di Ralph Roberts, Brian L. Roberts, succede al padre come presidente di Comcast. Due anni dopo, nel 1992, Comcast Cellular acquista una partecipazione di controllo in Metrophone di Metromedia. E nel 1994 Comcast diventa il terzo operatore via cavo negli Stati Uniti, con circa 3,5 milioni di abbonati, in seguito all'acquisto della divisione americana di Maclean-Hunter per 1,27 miliardi di dollari. Nello stesso tempo la filiale britannica della società, Comcast UK Cable Partners, con altre cinque società del settore diventa uno dei primi investitori nel The Golf Channel. Sempre nel 1994 prende il controllo di QVC (ne aveva in precedenza il 15,5%) in modo da impedire che la società si fondesse con CBS. In seguito, nel 2004, venderà poi le sue azioni QVC a Liberty Media per 7,9 miliardi di dollari.