Mariano Rivera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Carriera (minor league, esordio MLB, 28 giugno 2009), palmares, statistiche tabella, ecc. |
||
Riga 8:
|Peso = 88
|Disciplina = baseball
|Ruolo = [[Lanciatore di rilievo]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2013
{{HallofFame
|hall of fame = [[National Baseball Hall of Fame]]
|anno = 2019
}}▼
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1995–2013|{{Baseball New York Yankees|G}}|
}} |RigaVuota =
|Aggiornato = 26 ottobre 2013▼
{{Statistiche giocatore di baseball
|Batte = destro
|Tira = destro
|Base on Ball = 286
|Strikeout = 1173
|Earned Run = 315
|Media PGL = 2.21
|Inning totali = 1283.2
|Save = 652
|Vittorie = 82
|Sconfitte = 60
}}
|Palmares =
|trofeo 1 = [[World Series]]
|vittorie 1 = '''5'''
|trofeo 2 = [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star]]
|vittorie 2 = '''13'''
}}
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 59:
}} È stato introdotto nella [[National Baseball Hall of Fame|Baseball Hall of Fame]] nel 2019, diventando il primo giocatore della storia scelto con votazione unanime.
Mariano Rivera, soprannominato "Mo", ha giocato per tutta la carriera con i New York Yankees, squadra della [[Major League Baseball]] (MLB) in cui ha esordito nel [[Major League Baseball 1995|1995]].
In carriera ha ottenuto 12 convocazioni per l'[[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]], ha vinto 5 [[World Series]] ed è il primatista di tutti i tempi della MLB in [[salvezza (baseball)|salvezze]]. Il 19 settembre [[2011]] ha ottenuto la 602ª salvezza, superando il precedente primato di 601 stabilito da [[Trevor Hoffman]].<ref>{{Cita web|url=http://espn.go.com/new-york/mlb/story/_/id/6993396/new-york-yankees-mariano-rivera-sets-mlb-mark-602nd-save|titolo=Mariano Rivera sets new saves record|autore=Ian Bengley|editore=ESPN New York|data=20 settembre 2011}}</ref> Ancora in attività nella [[Major League Baseball 2013|stagione 2013]],
Fra i suoi riconoscimenti principali ci sono 5 Rolaids Award come miglior [[lanciatore di rilievo|rilievo]] dell'[[American League]], il premio di MVP delle World Series nel [[Major League Baseball 1999|1999]] e il premio di MVP delle [[American League Championship Series]] del [[Major League Baseball 2003|2003]].
È stato inoltre l'ultimo giocatore in attività ad indossare il numero 42, appartenuto a [[Jackie Robinson (giocatore di baseball)|Jackie Robinson]], e ritirato da tutte le squadre della MLB nel 1997.<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2007/04/13/sports/baseball/13jackie.html?_r=2&|titolo=A Measure of Respect for Jackie Robinson Turns Into a Movement|autore=Bill Pennington|editore=[[New York Times]]|data=13 aprile 2007}}</ref>
Rivera ha ottenuto la cittadinanza americana nell'ottobre 2015.<ref>{{Cita web|url=https://www.dhs.gov/blog/2015/10/26/150-become-citizens-during-two-ceremonies-new-york|titolo=150 Become Citizens During Two Ceremonies in New York|sitoweb=[[United States Department of Homeland Security|DHS.gov]]|data=26 ottobre 2015|accesso=25 gennaio 2017}}</ref>
== Carriera ==
=== Inizi e Minor League ===
Mariano Rivera frequentò la scuola superiore "La Chorrea" nella città di [[Panama (città)|Panama]], capitale dell'[[Panama|omonimo stato]]. Firmò con i [[New York Yankees]] il 17 febbraio 1990 e venne assegnato nello stesso anno alla classe Rookie. Nel 1991 giocò nella classe A. Nel 1992 giocò nella classe A-avanzata, saltando la prima parte della stagione per un infortunio al gomito. Nel 1993 militò soprattutto nella classe A, ma partecipò anche in qualche partita della classe Rookie. Iniziò la stagione 1994 nella classe A-avanzata. In giugno venne promosso nella Doppia-A e a luglio nella Tripla-A, con cui iniziò anche la stagione 1995.
=== Major League ===
Esordì nella MLB il 23 maggio 1995, all'[[Anaheim Stadium]] di [[Anaheim]] contro i [[California Angels]]. Schierato come [[lanciatore partente]] in 3 inning e 1⁄3, Rivera realizzò 5 [[strikeout]] ma concesse 5 [[punto (baseball)|punti]], 8 valide (tra cui un fuoricampo) e 3 basi su ball, subendo la prima [[sconfitta (baseball)|sconfitta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.baseball-reference.com/players/gl.cgi?id=riverma01&t=p&year=1995|titolo=Mariano Rivera 1995 Pitching Gamelogs|accesso=11 aprile 2013}}</ref> Il 28 maggio contro gli Athletics, Rivera lanciò per 5.1 inning ottenendo la prima [[vittoria (baseball)|vittoria]].
Nella stagione successiva diventò un [[lanciatore di rilievo]], per poi specializzarsi nel ruolo di [[closer (baseball)|closer]] a partire dalla [[Major League Baseball 1997|stagione 1997]].
Dal [[World Series 1998|1998]] al [[World Series 2000|2000]] ha vinto tre World Series consecutive. Contemporaneamente si affermò come uno dei migliori closer dell'[[American League]] ottenendo il maggior numero di salvezze nel 1999 (45), 2001 (50) e 2004 (53). Ha ottenuto almeno 25 salvezze a stagione per 15 stagioni consecutive, e una [[media PGL]] (ERA) al di sotto di 2.00 per 11 stagioni.
Il 28 giugno 2009 contro i Mets, Rivera apparve nel box di battuta con basi cariche e due eliminati, arrivando in prima base (per la prima volta in carriera) per [[base su ball]] e ottenendo di conseguenza il suo primo [[punto battuto a casa]]. Durante la carriera non realizzò nessuna [[valida]].
Il 9 marzo [[2013]] ha annunciato il ritiro al termine della stagione 2013.<ref>{{Cita web|url=http://espn.go.com/new-york/mlb/story/_/id/9034258/new-york-yankees-mariano-rivera-return-2013-season|titolo=Mariano Rivera, 43, retiring after 2013| nome=Andrew | cognome=Marchand | data=9 marzo 2013 | editore=[[ESPN]] New York | lingua=en}}</ref>
Riga 65 ⟶ 87:
Il tiro di Mariano Rivera più noto e temuto dagli avversari era la cutter.<ref>{{Cita web|url=http://msn.foxsports.com/mlb/story/Mariano-Rivera-New-York-Yankees-unhittable-cutter-091211|titolo=Mariano Rivera's unhittable cutter impossible to duplicate|autore=Bob Klapisch|data=19 settembre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://msn.foxsports.com/mlb/story/Mariano-Rivera-New-York-Yankees-unhittable-cutter-091211|titolo=Mariano Rivera's Cutter and the 50 Greatest Pitches of All Time|autore=Brandon McClintock|data=7 settembre 2011|editore=Bleacher Report}}</ref>
==
=== Club ===
{{Onorificenze▼
|immagine=EdwardVIIICoronationMedal.png▼
|nome_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor▼
|collegamento_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor▼
|motivazione=▼
▲}}
▲== Palmarès ==
* [[World Series]]: 5
:New York Yankees: [[World Series 1996|1996]], [[World Series 1998|1998]], [[World Series 1999|1999]], [[World Series 2000|2000]], [[World Series 2009|2009]]
=== Individuale ===
* 5 AL Rolaids Relief Man Award (1999, 2001, 2004, 2005, 2009)▼
*[[MVP delle World Series]]: 1
* 3 Delivery Man of the Year Award (2005, 2006, 2009)▼
:1999
*
:2003 *MVP dell'All-Star Game: 1
* Record assoluto di salvezze della MLB (608)▼
:2013
* Record di salvezze nei playoff della MLB (42)▼
*[[MLB All-Star Game|MLB All-Star]]: 13
* Babe Ruth Award (1999)▼
*Relief Man Award: 5
:2005, 2006, 2009
:1999
*Comeback Player of the Year: 1
:2013
*4 This Year in Baseball's Closer of the Year Award: 4
:2004, 2005, 2006, 2009
*Capoclassifica della MLB in salvezze: 3
:1999, 2001, 2004
*Giocatore del mese: 1
:''AL'': agosto 1999
*Giocatore della settimana: 3
:''AL'': 1º giugno 2008, 28 giugno 2009, 25 settembre 2011
*[[New York Yankees#Numeri ritirati|Numero 42 ritirato dai New York Yankees]] - 22 settembre 2013
== Statistiche ==
Riga 90 ⟶ 125:
==Salvezze==
* 1996: 5 (20°
* 1997: 43 (2°
* 1998: 36 (6°
* 1999: 45 (1°
* 2000: 36 (4°
* 2001: 50 (1°
* 2002: 28 (7°
* 2003: 40 (3°
* 2004: 53 (1°
* 2005: 43 (3°
* 2006: 34 (9°
* 2007: 30 (8°
* 2008: 39 (4°
* 2009: 44 (3°
* 2010: 33 (6°
* 2011: 44 (2°
* 2012: 5 (21°
* 2013: 44 (3° dell'AL)
==Onorificenze==
▲{{Onorificenze
▲|immagine=EdwardVIIICoronationMedal.png
▲|nome_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor
▲|collegamento_onorificenza=Ellis Island Medal of Honor
▲|motivazione=
}}
== Note ==
Riga 121 ⟶ 165:
{{New York Yankees World Series 1999}}
{{New York Yankees World Series 2000}}
{{New York Yankees World Series 2009}}
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
|