Amy Macdonald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
m +riordino
Riga 1:
{{F|cantanti britannici|aprile 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Amy Macdonald
Riga 32 ⟶ 33:
== Biografia ==
=== Gli esordi ===
{{F|cantanti britannici|aprile 2010}}
 
[[Scozia|Scozzese]] di [[Glasgow]], in giovinezza le sue giornate erano spese sognando pellegrinaggi ai vari festival musicali come il [[T in the Park]], dove avrebbe voluto ascoltare la musica di cantanti famosi.
 
Riga 40 ⟶ 39:
Grazie a questi spettacoli, Macdonald ottenne la possibilità di esibirsi in ''coffeehouse'' della [[Starbucks]] a Glasgow ed [[Edimburgo]] e, col successo ottenuto, fu invitata a seguire in un mini-tour scozzese proprio i [[Travis]] (seguiti nello stesso periodo anche da [[Paolo Nutini]]), partecipando anche a festival musicali come [[Glastonbury Festival]], [[Hard Rock Calling]], [[V Festival]] e [[T in the Park]], che aveva tanto sognato da ragazzina.
 
=== Il successo: con ''[[This Is the Life (album Amy Macdonald)|This Is the Life]]'' ===
[[File:Amy Macdonald AMADEUS2008a.jpg|thumb|Amy Macdonald nel 2008 agli Amadeus Awards]]
 
Riga 49 ⟶ 48:
Oltre a questi, dall'album sono stati estratti altri due singoli, ''[[L.A. (Amy Macdonald)|L.A.]]'' e ''[[Run (Amy Macdonald)|Run]]'', che hanno però riscontrato minor successo. Dal 24 maggio 2007 ha iniziato un tour che l'ha portata a esibirsi in molte città del Regno Unito e in molti grandi centri nord-europei.
 
=== Il secondo disco: ''[[A Curious Thing]]'' ===
[[File:Amy MacDonald at the I EM Music in Emmendingen.jpg|thumb|left|Amy Macdonald nel 2011 all'I EM Music di Emmendingen]]
 
Riga 56 ⟶ 55:
Il singolo ha anticipato la pubblicazione del secondo disco della cantautrice, ''[[A Curious Thing]]'', pubblicato per l'[[etichetta discografica]] [[Mercury Records|Mercury]] nel mese di marzo, che ha raggiunto il primo posto delle classifiche di vendita in Germania, Austria e Svizzera e il secondo posto nei Paesi Bassi, Belgio e Grecia. In Inghilterra si è invece piazzato al quarto posto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/album/53900|titolo=Amy Macdonald - A Curious Thing|accesso=3 aprile 2010}}</ref> Come era successo con il primo album, i vari singoli pubblicati dopo il primo (''[[Spark (Amy Macdonald)|Spark]]'', ''[[This Pretty Face]]'', ''[[Love Love (Amy Macdonald)|Love Love]]'' e ''[[Your Time Will Come]]'') non hanno riscosso un grande successo e sono usciti ben presto dalle stazioni radiofoniche. Successivamente la cantante ha intrapreso un tour, denominato ''Love Love UK Tour'', che l'ha portata nelle principali città del [[Regno Unito]], tra cui [[Manchester]], [[Glasgow]], [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], [[Londra]] e [[Cambridge]].
 
=== Il terzo disco: ''[[Life in a Beautiful Light]]'' e ''Under Stars'' ===
[[File:Amy Macdonald Amadeus Awards 2017.jpg|thumb|Amy Macdonald agli '' Amadeus Austrian Music Awards 2017'']]
 
Nel 2011 la cantante aveva annunciato di essersi messa all'opera nella scrittura di nuovi brani da inserire nel prossimo lavoro, con data d'uscita da destinarsi. Nei primi mesi del 2012 Amy ha comunicato ufficialmente sul suo sito web l'uscita del primo singolo del nuovo album, ''[[Slow It Down]]''. L'uscita del terzo album, ''[[Life in a Beautiful Light]]'', avviene l'11 giugno dello stesso anno.
 
=== Il quarto disco: ''[[Under Stars]]'' ===
Dopo 5 anni dall'ultimo album, il 6 gennaio 2017, la cantautrice scozzese pubblica il nuovo singolo [[Dream On (Amy Macdonald)|Dream On]] e successivamente l'album intitolato [[Under Stars]] il 17 febbraio. Ottiene un discreto successo venendo premiata con un disco d'Oro. Su YouTube vengono pubblicati i video di Automatic e Down By The Water.