Gneo Marcio Coriolano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113418580 di 188.152.88.212 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
 
=== L'Eroe della presa di Corioli ===
Nel [[494493 a.C.]], consoli [[Postumio Cominio Aurunco]] e [[Spurio Cassio Vecellino]], a Roma, per quella che sarebbe stata ricordata come la prima [[secessio plebis|secessione]], la [[Plebei|plebe]] si era ritirata sul [[Monte Sacro]].
 
La situazione era poi resa oltremodo complicata dalla necessità di definire un nuovo trattato (''[[Socii e Foederati|Foedus]]'') con i [[Latini]], compito che fu affidato al console Spurio Cassio, trattato che da lui prese di nome (''[[Foedus Cassianum]]''), e dai preparativi bellici intrapresi dai [[Volsci]], contro cui si decise di intraprendere l'ennesima azione militare, affidandola al console Postumio Cominio.