Sigmund Freud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{WIP|[[Utente:Helios89|<font color=blue>Η</font><font color=red>Σ</font><font color=blue>L</font><font color=red>Ι</font><font color=blue>Φ</font><font color=red>S<font color=blue>8</font><font color=red>9</font></font>]] <sup>[[Discussioni_utente:Helios89|<font color=blue> Μ α ι L</font>]]</sup>}}
[[Image:SigmundFreud-1-.jpg|thumb|Sigmund Freud]]
'''Sigmund Freud''' ([[6 maggio]] [[1856]] - [[23 settembre]] [[1939]]) era un [[neurologia|neurologo]] [[austria]]co ed il fondatore della [[psicoanalisi|scuola psicoanalitica]] di [[psicologia]], un movimento che ha diffuso la teoria secondo la quale i motivi dell'[[inconscio]] hanno un influsso notevole sul comportamento. Il [[neurologia|neurologo]] [[Austria|austriaco]] si dedicò in un primo momento allo studio della [[ipnosi]] e dei suoi effetti per curare pazienti psicolabili, influenzato dagli studi di [[Josef Breuer]] sull'[[isteria]]. Lo studio di Breuer del caso clinico di Anna O. ([[Berta Pappenheim]]),
Le teorie di Freud ed il suo trattamento dei pazienti, erano visti con diffidenza negli ambienti scientifici della [[Vienna]] del
==La vita==
Riga 8 ⟶ 9:
Sigismund Schlomo Freud nasce a Freiberg in [[Moravia]], nell'allora [[impero austriaco]] (ora [[Pribor]] nella [[Repubblica Ceca]]). Nel [[1877]] ha abbreviato il suo nome da Sigismund Schlomo Freud a Sigmund Freud.
Le prime notizie su Freud riguardano la distruzione delle sue carte personali, una prima volta nel [[1885]] ed ancora nel [[1907]]. Successivamente, le sue carte
===La nascita della
Per convenzione si usa datare la nascita della psicoanalisi con la prima interpretazione esaustiva di un sogno scritta da Freud: si
Altri legano la nascita della
===L'internazionale della psicoanalisi===
Dopo aver pubblicato un articolo sulla "Morale sessuale e le malattie nervose moderne", degno di rilievo in particolare perché
Una volta arrivati a [[New York]], sulla terra ferma, ai tre pionieri se ne
È in questa situazione che
In Europa il discorso freudiano era ancora tacciato di "delirio", di vergognosi compiacimenti, di essere ossessionato dal sesso e di rovinare la società mettendo in pubblica piazza ogni indecenza e perversione. L'impressione, a detta di chi ha vissuto in quell'atmosfera, era che fosse la stessa comunità umana che si ergesse contro la pornografia del discorso freudiano chiedendo di ridurre al silenzio lui e i suoi seguaci per metterli nell'impossibilità di nuocere. Questa "folla inferocita" non spaventò per niente il medico viennese che non fece una grinza sicuro del fatto suo e anzi anni dopo accusò lo stesso eretico Jung di codardia, ma non potendolo fermare, si limitò a chiedergli di non utilizzare più il termine di psicoanalisi per le sue teorie basate su una teoria della libido desessualizzata.
Negli [[Stati Uniti]], Freud, si
Al ritorno, nel [[1910]] il Congresso di Norimberga (30 e 31 marzo) che era stato organizzato da colui che, correva voce, sarebbe stato il successore di Freud, cioè lo psichiatra svizzero [[Carl Gustav Jung]], istituisce una organizzazione internazionale per coordinare tutte quelle associazioni psicoanalitiche nazionali già costituitesi o di nuova creazione.
|