Gubernija: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sirbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzioni standard
Riga 1:
'''Guberniya''' (in [[lingua russa|russo]]: губе́рния [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[guˈbʲɛrnʲɪɪ]}}) (anche '''gubernia''', '''guberniia''', '''gubernya''') fu la principale suddivisione amministrativa della [[Impero russo|Russia imperiale]], di solito tradotta con il termine ''governatorato'' o ''provincia''. Una guberniya era diretta da un governatore (губернатор, ''gubernator''), una parola che viene dal [[lingua latina|latino]] ''gubernator'' o dal [[greco antico|greco]] ''kybernates''. Talvolta il termine era utilizzato in modo informale per riferirsi alla carica del governatore.
 
Questo tipo di suddivisione fu creato dall'editto ([[ukase]]) di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande]] il [[18 dicembre]] [[1708]], che divise la [[Russia]] in otto guberniye. Nel [[1719]] queste furono ulteriormente suddivise in province (провинции). In seguito, il numero delle guberniye crebbe finchèfinché se ne contarono 23.
 
Con la riforma del [[1775]], la suddivisione in gubernie e poi in ''[[uyezd]]'' (уезды) fu basata sul numero di abitanti, e il termine "guberniya" fu sostituito dal sinonimo di origine russa: namestnichestvo (наместничество), a volte tradotto con il termine di "vicereame". Il termine "guberniya", comunque, continuò a essere utilizzato. Questi vicereami erano governati da ''[[namestnik]]'' (наместник) (traduzione letterale: "deputato") o da Governatori Generali (генерал-губернатор). In modo corrispondente, il termine ''Governatorato Generale'' (генерал-губернаторство) fu in uso per riferirsi al territorio effettivo che veniva governato. La carica di Governatore Generale aveva maggiori poteri amministrativi ed era in posizione superiore rispetto alla precedente carica di Governatore. A volte, uno stesso Governatore Generale governava in più gubernie.